Tranvia Milano – Limbiate: un aggiornamento….. (?) di Ottorino Pagani
Di seguito il comunicato stampa pubblicato dal Comune di Milano:
“Mobilità. Approvato dalla Giunta il progetto definitivo della tranvia Milano-Limbiate”
Milano,
2 dicembre 2022 – La Giunta ha approvato il progetto definitivo, per il valore
di oltre 179 milioni di euro, della riqualificazione della tranvia
Milano-Limbiate. La delibera è propedeutica al reperimento delle risorse per
finanziare l’intera opera che, dal quartiere Comasina a Milano,
attraversa i comuni di Cormano, Paderno Dugnano, Senago, Varedo e Limbiate.
Il costo complessivo della riqualificazione della tranvia, inizialmente stimato
in circa 153 milioni e 224mila euro, è aumentato a causa della crisi che ha
investito il settore delle costruzioni portando a un’impennata dei prezzi dei materiali
edili.
Al momento i fondi disponibili per l’intervento, ottenuti attraverso diversi accordi
sottoscritti con il Ministero delle Infrastrutture e gli altri soggetti
interessati, sono prossimi alla cifra originaria. Per far partire i lavori, i
cui costi sono stimati in 179.224.972 euro, risulta necessario reperire
ulteriori finanziamenti per un valore di 26,9 milioni (non trattandosi di fondi
PNRR, gli extra costi non sono coperti automaticamente).
Per venire incontro alle necessità di mobilità dei cittadini e delle cittadine che abitano lungo il percorso, è stato potenziato il servizio dell’autobus sostitutivo dopo la chiusura della tranvia, in particolare nella prima fascia del mattino.
“Quello approvato è un atto molto importante – ha spiegato Arianna Censi, assessora alla Mobilità – per poter velocizzare al massimo le procedure della gara d’appalto, nel momento in cui si troverà la copertura degli extra costi. Questa modalità è stata concordata con i sindaci della tratta, con cui abbiamo avviato un proficuo dialogo e unito le forze per chiedere i finanziamenti per un’opera attesa da molti anni. Chiediamo ora al Governo di individuare presto le risorse per un’opera essenziale: se arrivassero i fondi, saremmo in grado di aggiudicare la gara già nel 2023 e immaginare la partenza lavori nel 2024”.
In questa situazione di incertezza che continua a penalizzare, per il traffico e l’inquinamento quotidiano, i cittadini dei comuni attraversati dalla tranvia, non ci sembra il caso di aspettare altri due anni per la gara di appalto e per finanziare un extra costo legato all’inflazione!
Vogliamo inoltre ricordare all’Assessore Censi quanto indicato nel Decreto Dirigenziale della Città Metropolitana di Milano n. 2447 del 04/04/2019 :
“Approvazione del testo definitivo dell'”Accordo tra Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Provincia di Monza e della Brianza, Comune di Milano, Comune di Cormano, Comune di Paderno Dugnano, Comune di Senago, Comune di Varedo, Comune di Limbiate, Agenzia TPL del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia per la riqualificazione della metrotranvia Milano Comasina – Limbiate Ospedale. 1° Lotto funzionale”. In questo Decreto viene indicato :
“ART. 7 TEMPI
L’attuazione dell’intervento sarà regolata dal sotto riportato cronoprogramma di previsione, che sarà approfondito e dettagliato in fase di progettazione esecutiva.
• maggio 2019 approvazione Progetto di Fattibilità tecnica ed economica;
• marzo 2020 approvazione Progetto Definitivo;
• gennaio 2021 approvazione Progetto Esecutivo;
- entro il 31 dicembre 2021 approvazione della proposta di aggiudicazione (art. 33 del D.lgs. 50/2016);
• gennaio 2022 inizio lavori;
• settembre 2024 termine dei lavori;
- aprile 2025 apertura al pubblico esercizio.”
Perché il primo lotto funzionale, già coperto dai finanziamenti, non ha rispettato quanto previsto nel Decreto sopraindicato? E perché non si procede SUBITO con l’appalto di questo lotto?