Autore: Gianfranco Massetti (Gianfranco Massetti)

Home Gianfranco Massetti
Articolo

Una panchina rossa dallo SPI-CGIL

Questa mattina è stata inaugurata la “panchina rossa” donata dallo SPI-CGIL alla città di Paderno Dugnano. La cerimonia, che ha visto la presenza di numerose associazioni e tanti cittadini, è stata introdotta dal segretario della Lega SPI di Paderno Giancarlo Toppi. All’evento sono intervenuti anche Antonietta Cesareo della segreteria milanese dello SPI e il sindaco Ezio Casati.

Articolo

Economia dell’abbondanza & Energia.

Articolo di Ottorino Pagani:

“Di seguito il comunicato di AVS (Alleanza Verdi Sinistra) del 14 novembre 2023 in merito alle politiche energetiche del Governo che favoriscono le grandi società energetiche a danno dei cittadini italiani.

Ci sono due numeri magici, 62 e 63, che dimostrano liniquità delle vostre politiche dal punto di vista sociale e ambientale: dal 2021 a oggi, le società energetiche hanno realizzato 62 miliardi di euro di extraprofitti, mentre il governo ha stanziato 63 miliardi di risorse pubbliche per contrastare il caro energia. LItalia, quindi, ha speso queste risorse due volte, mentre il governo Meloni ha addirittura sanato 8,4 miliardi di euro della tassa sugli extraprofitti previsti dal governo Draghi, incassando solo 2,6 miliardi su unentrata prevista di 11 miliardi. Non provate vergogna per la rapina sociale che avete consentito ai danni degli italiani? O per la tassa sugli extraprofitti delle banche che non avete fatto pagare? Gli extraprofitti delle banche, nel 2023, raggiungeranno la cifra record di 43 miliardi di euro, grazie anche allaumento dei tassi che hanno portato i mutui per le case a essere insostenibili per troppe famiglie”.

Così, intervenendo in Aula alla Camera, il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli, che ha incalzato: Oltre ad approvare una norma sugli extraprofitti delle banche che poi avete modificato, perdendo unentrata di 8 miliardi, avete anche respinto la nostra proposta di prorogare di un anno il mercato tutelato dellenergia e del gas per dare respiro a famiglie e imprese. Da giugno 2021, prima