Cambia il lavoro

Home Politica a Sinistra Cambia il lavoro

FB_IMG_1448624366073 (1)

Sono state oltre 400 le persone che la sera di giovedì 26 novembre hanno  partecipato alla serata dal titolo “Cambia il Lavoro. Come garantire i diritti”. L’iniziativa è nata nell’ambito della nuova formazione politica Sinistra Nord Milano e rappresenta il punto di arrivo ( e al contempo di partenza ) di uno dei gruppi di lavoro tematici che caratterizzano il percorso di ascolto, coinvolgimento e confronto territoriale di questa nuova realtà politica.

Per  parlare di Lavoro si è scelta la città di Sesto San Giovanni, scelta potentemente evocativa di un’epoca in cui Sesto era nota come la “città delle fabbriche”. Lavoratori, sindacalisti e politici hanno discusso di diritti, dignità del lavoro, di rilancio dell’occupazione e dell’idea di occupazione oggi. Anche e soprattutto a partire dai territori.

Molte esperienze narrate, ma accomunate e attraversate da temi condivisi, quali la frammentazione del lavoro, l’abbandono delle contrattazioni integrative e anche di quelle collettive,  favore di forme di “regolamentazioni flessibili”, la svalorizzazione del lavoro,il lavoro sottopagato, la grande piaga dell’occupazione giovanile, la scarsa tutela del Servizio Pubblico

Bene dice Stefano Fassina, deputato di Sinistra Italiana, quando sostiene che nella trasformazione del Lavoro si leggono le difficoltà del sindacato e della politica. E quando ci ricorda che le “regole del mercato”non esistono in natura, ma sono il frutto di un dibattito e di contrattazione sociale e politica. E ancora, Fassina afferma che l’urgenza, oggi, è riportare il tema del lavoro al centro dell’agenda politica.

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, pone l’accento sulla demolizione dell’apparato produttivo, del diritto al lavoro e del welfare. Arturo Scotto,capogruppo alla Camera di Sinistra Italiana, parlando dei giovani, sostiene, giustamente, che e i giovani non vogliono i bonus/mancia, ma il reddito di cittadinanza e che occorre garantire loro l’opportunità di costruire un proprio profilo autonomo nella vita e un diritto al lavoro più garantista.

Il lavoro, oggi, è sempre meno un diritto e sempre più un privilegio.

Una serata interessante, l’inizio di un percorso unitario, concreto e condiviso, che da questa serata si porta a casa la certezza che il Lavoro deve tornare ad essere tema centrale nella Politica.

Concludo, facendo mia e rilanciando un’affermazione di Fassina, nella quale credo profondamente e che nella serata dedicata al Lavoro ha raccolto consenso unanime: vogliamo costruire una forza politica, una sinistra che vuole diventare maggioranza. Una Sinistra che per avere senso deve tornare ad essere ancorata al Lavoro.

Daniela Camorali (coordinatrice circolo Sel Paderno Dugnano)