Casa di Comunità di Paderno Dugnano

Articolo di Ottorino Pagani:

” La Commissione Europea, nella proposta al Consiglio europeo di approvazione del Piano Italiano di Ripresa e Resilienza, ha rivolto una chiara raccomandazione al Governo Italiano: “Per garantire la responsabilizzazione dei soggetti interessati, è fondamentale coinvolgere tutte le autorità locali e tutti i portatori di interessi, tra cui le parti sociali, durante l’intera esecuzione degli investimenti e delle riforme inclusi nel piano”.

Solo un “monitoraggio” di qualità può rendere veritieri ed efficaci il “coinvolgimento” e la “responsabilizzazione” e per questo sono nati degli “osservatori” per il controllo civico dei progetti approvati del PNRR; ad esempio sul sito: https://openpnrr.it/progetti/944/ viene indicato lo “stato” del progetto “Lavori di manutenzione straordinaria per la realizzazione della Casa di Comunità presso la struttura di Paderno Dugnano Via Repubblica”. L’indicatore di realizzazione pubblicato,  aggiornato allo scorso mese di novembre, indica uno stato di avanzamento del progetto  al 37,5% rispetto alla previsione del 60%.

Un’adeguata informazione, mirata alla “partecipazione” dei cittadini, richiederebbe, a mio avviso, una comunicazione pubblica di tali dati con qualche notizia sul perché di certi valori ed eventuali ritardi e dovrebbe essere disponibile sul sito delle istituzioni coinvolte in questo progetto, in questo caso il Comune e l’Asst Rhodense. Nel frattempo i cittadini non hanno elementi per capire se il ritardo nella ristrutturazione del Palazzo ex-Inam può condizionare o meno l’operatività della nuova struttura, e capire quando e come i nuovi servizi saranno agibili.

La pubblicazione di questi dati crea inoltre una situazione di incertezza che induce alcuni dubbi:

  • Il progetto di ristrutturazione e il relativo crono-programma non sono reperibili; sulla base di quali informazioni l’osservatorio della “Fondazione OpenPolis” esegue il controllo civico su questo progetto? E queste informazioni vengono discusse / analizzate dalle istituzioni preposte? su quale base è stato valutato l’indice di realizzazione del 37,5%?
  • Se la ristrutturazione è in forte ritardo (OpenPnrr prevedeva una realizzazione del 60% per il 2023) quale sarà l’impatto sull’entrata in funzione dei nuovi servizi?
  • Sul sito ANAC “Banca dati nazionale dei contratti pubblici” l’appalto per questi lavori di manutenzione straordinaria risulterebbe aggiudicato il 9 giugno 2022 per il valore di euro 2.000.659,11 e l’incarico per la direzione dei lavori e coordinamento sicurezza  risulterebbe aggiudicato il 6 ottobre 2022 per il valore di euro 96.392,56: per quale motivo nessun “cartello di cantiere” è esposto nel Palazzo ex Inam di via Repubblica?