Secondo l’Assessore Arianna Censi il 2025 sarà l’anno del trasporto pubblico metropolitano.
“Partiranno con l’avvio del 2025 i lavori -tra gli altri- per il prolungamento della tranvia 24 dal quartiere Selvanesco allo Ieo, l’Istituto Europeo di Oncologia”. Inoltre afferma che “il Comune di Milano continua a puntare sul potenziamento delle linee di traporto pubblico: oltre a questa, sono in corso i lavori per le nuove tratte della metrotranvia 7, è appena stata aggiudicata la gara per la tranvia Milano – Limbiate ed è aperta quella per il prolungamento della M1 a Baggio”. Bene.
Sappiamo che il tema dei collegamenti pubblici della nostra città è strategico per il futuro. Lo è stato nel passato per far nascere e crescere economia e società e lo sarà ancora per gli anni a venire. Per questo le linee tranviaria Milano- Seregno e Milano Limbiate nell’immediato servono. Come servono l’ammodernamento delle Ferrovie Nord e il prolungamento della M3 verso Nord, dalla Comasina.
Più problematici saranno i collegamenti stradali (autostradali?).Declassata la Comasina e la Valassina tornerà il tema dell’ampliamento della Milano-Meda a cui dobbiamo fare grande attenzione.
Insomma ora il tema sarà non solo quello dei collegamenti Nord-Sud ed Est -Ovest ma anche la qualità e la velocità di questi collegamenti. Interventi che dovranno essere compatibili con la qualità ambientale dei nostri territori.
…