Confronto sul “nuovo umanesimo”

Una serata d’approfondimento e di “pensieri lunghi”. Ieri sera, all’Auditorium Tilane, con Feruccio Capelli, Giovanni Giuranna e Riccardo Antoniol c’erano anche una quarantina di persone attente. In sala anche l’assessore alla cultura Anna Varisco.

Capelli, direttore della Casa della Cultura di Milano, ha raccontato come è possibile cercare un’altra “narrazione” di fronte al dilagante individualismo generato anche dal pensiero unico liberista e populista.

Il nuovo umanesimo, di cui ha ripercorso le radici storiche per attualizzarlo, è il possibile terreno di dialogo interculturale tra pensiero laico socialista, personalismo cattolico e sensibilità ecologico-ambientale.

Giuranna e Antoniol si sono confrontati con il libro di Capelli apportando spunti e riflessioni originali, personali e di grande interesse.

Una serata non facile per gli ascoltatori ma foriera di considerazioni, oltre la contingenza che spesso ci appiattisce su pensieri scontati.