E’ denso il programma di iniziative dei Comuni e delle Associazioni per ricordare la shoah e la giornata della Memoria. Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale che si celebra il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. È stata istituita da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005. Si è deciso di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. In tutto il milanese si registra una grande eco di commozione e attenzione alle numerose iniziative che confermano ogni anno lo spirito democratico delle nostre genti e delle nostre istituzioni civiche. Ne segnalo solo alcune:
Paderno Dugnano
Domenica 22 gennaio ore 12. “Pranzo partigiano a cura dell’ANPI di Paderno Dugnnao, presso Ein Karem. L’argomento di approfondimento sarà quello dei militari internati IMI, passaggio dovuto per dare il giusto valore politico a questa parte di storia.
Venerdì 27 gennaio ore 9 al Parco della Memoria di via Sibelius, presidio dell’ANPI , corteo con i ragazzi del comprensorio scolastico Allende-Croci e proiezione del video “per non dimenticare..”
Giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2017, presso Area Metropolis 2.0 e all’interno del Piano per il Diritto allo Studio, l’Amministrazione Comunale propone il film UNA VOLTA NELLA VITA, rivolto ai ragazzi delle classi III delle scuole secondarie di primo grado del territorio. E alle ore 18.00 e alle ore 21.00 proiezione del film proiezione del film: Il viaggio di Fanny, vincitore del Giffoni Film Festival 2016 a cura di Fondazione Cineteca.
Sabato 28 gennaio h. 20.30 presso il Circolo ARCI PALAZZOLO Via Coti Zelati 51, nell’ambito delle iniziative per la giornata della memoria, in collaborazione con ARCI Palazzolo, Ass.ne Culturale La Meridiana, Ass.ne Fera de Dugnan, proiezione del film “KZ” realizzato dai ragazzi della formazione professionale salesiana
Sabato 28 gennaio, ore 14:15: Manifestazione al Monumento del Deportato. Ritrovo al parcheggio di Via Clerici 150 S.S. Giovanni (MI).
Sesto San Giovanni
In occasione della settimana della Memoria, Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord e Parco Nord Milano, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile 2016/2017, propongono una serie di iniziative, con aperture e visite guidate agli ex-Bunker Breda nel Parco Nord. I Bunker Breda sono rifugi antiaerei che furono costruiti per difendere gli operai dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche quest’anno sono state programmate visite guidate e laboratori per far conoscere a tutti, anche ai più piccoli, la storia. La prenotazione agli eventi organizzati dall’EUMM è obbligatoria tramite l’indirizzo mail ecomuseo@eumm-nord.it o tramite telefono al numero 324.9598176.
Milano
Importante l’iniziativa del neo Comitato per le pietre d’inciampo, presieduto da Liliana Segre e promosso da ANED, ANPI e numerose associazioni, che porta anche da noi l’iniziativa europea -da un’idea dell’artista Gunter Demnig- di posare delle pietre ricoperte di ottone davanti alle case dei deportati e delle vittime dei campi di sterminio. In Europa ne sono già state posate oltre 50.000 e il comitato milanese giovedì 19 gennaio 2017 poserà le prime sei pietre a Milano