Autore: Gianfranco Massetti (Gianfranco Massetti)

Home Gianfranco Massetti
Articolo

Aspettando Elly Schlein

Domenica primo di ottobre si svolgeranno i congressi del PD in tutta l’area metropolitana milanese. Candidati alla segreteria provinciale sono Alessandro Capelli, che ricordiamo anche per il lavoro di coordinamento svolto a fianco dell’ex sindaco Giuliano Pisapia, e Santo Minniti. Il primo, vicino alle posizioni di Elly Schlein sembra il favorito.

Anche a Paderno Dugnano si svolgerà il congresso della locale sezione. Dalle indiscrezioni di stampa si parla di due candidati: Lucio Romani e Pietro Mazzola, entrambi consiglieri comunali. Dal PD ci si aspetta però una cosa semplice: una ripresa di forte autonomia politica rispetto alla camicia di forza di una maggioranza troppo condizionata dalle politiche moderate.

Su temi sensibili e d’attualità. Un miglioramento deciso della proposta di PGT ancora possibile nelle fasi di adozione, osservazioni e approvazione che accolga le proposte degli ambientalisti e delle associazioni; una soluzione definitiva dell’intervento RE3, una politica di bilancio più sensibile alle fasce deboli e una convinta spinta per una Casa della Salute innovativa.

Insomma la speranza dei progressisti e della sinistra locale è che ci sia, anche qui da noi, una piena e convinta adesione alla svolta impressa da Elly Schlein alle politiche moderate che hanno caratterizzato in questi anni il PD, anche a Paderno Dugnano.

Articolo

Le PROMESSE DI sALVINI

In questi giorni il ministro Salvini ha annunciato che:”

“Il mio ministero metterà gli 88 milioni di euro necessari per la tranvia Milano-Limbiate”: con queste poche parole, il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, durante la cerimonia di inaugurazione della quinta corsia dell’autostrada A8 “Milano-Laghi”, rilancia la riqualificazione della storica linea tranviaria tra il capolinea M3 Comasina all’ex Ospedale di Limbiate.

L’annuncio arriva proprio a un anno dalla sospensione del servizio dell’amato “Frecciarancio”, sostituito dalle corse della linea dei bus 165: le ultime corse dei tram ci sono state la sera del 30 settembre 2022.

La somma indicata permetterà il completo restyling della tranvia, tanto attesa dai pendolari e dai residenti dei Comuni della tratta, integrando i 59 milioni di euro del finanziamento statale perso al 30 giugno scorso, più gli extracosti previsti.
La realizzazione dell’opera costerebbe, con gli 88 milioni di euro, poco più di 180 milioni di euro.”

Restiamo in fiduciosa attesa sperando che anche la Città Metropolitana e il Sindaco Sala si diano una mossa.I pendolari dell’asta della Comasina non possono attendere di più

Articolo

La città invisibile

Ieri sera all’Arci di Palazzolo, mentre ascoltavo il racconto del nuovo Piano di Governo del Territorio, mi sono addormentato. E ho visto, in sogno, cambiamenti climatici, bombe d’acqua, esondazioni del Seveso, smog irrespirabile, colonne di auto bloccate nel traffico, parchi trascurati e una città troppo densa di edifici.

Ho visto anche una città più verde che rinunciava a nuovi edifici e cercava di recuperare lo sfitto e le aree dismesse. Una città consapevole di essere troppo urbanizzata e desiderosa di nuovi spazi verdi, nuovi parchi, nuove vie per la mobilità leggera e nuovi servizi di comunità.

Case a prezzo sociale, centri diurni per anziani e per disabili, servizi per i minori e per le donne in difficoltà. Anche nuovi spazi per la cultura e il tempo liberato. Insomma ho sognato una città dove acqua, aria e terra si riconciliavano con l’uomo e il creato. Una città che non aveva bisogno di una nuova crescita.

Poi qualcuno mi ha svegliato. E allora ho sentito, dal relatore, la proposta di due ambiti di rigenerazione urbana che “insistono” sul torrente Seveso; su aree a forte rischio idrogeologico. Una a Palazzolo e l’altra a Paderno.

E ho immaginato fosse naturale pensare a due ambiti restituiti alla “rigenerazione naturalistica”, attenta al rischio di esondazioni, al pericolo di dissesto dove fosse necessario lasciare lo spazio al fiume, al verde naturale e non a nuovi ambiti residenziali e/o commerciali. Non rigenerazione urbana appunto ma rigenerazione naturalistica.

Ma poi mi sono svegliato e ho capito che mi ero addormentato di nuovo e che avevo visto un’altra città.

Articolo

Qualità dell’aria

Articolo di Ottorino Pagani.

“Il Parlamento Europeo ha approvato un testo di Direttiva sulla Qualità dell’Aria Ambiente che prevede un significativo abbassamento dei limiti per gli inquinanti entro il 2035.

I parlamentari, riuniti il 13 settembre a Strasburgo, hanno accolto la proposta di emendamento – che pur ritardando di cinque anni il termine adottato dalla risoluzione della Commissione Ambiente a giugno – prevede l’entrata in vigore dei limiti per gli inquinanti stabiliti dalle Linee Guida sulla qualità dell’aria dell’OMS al 2035. Una delibera che si pone nell’ambito della negoziazione volta a riformare la Direttiva sulla Qualità dell’Aria Ambiente oggi vigente, ormai lontana anni luce dall’evidenza scientifica emersa nell’ultimo decennio circa il danno causato dall’inquinamento atmosferico alla salute umana, e che riconosce il diritto dei cittadini di rivolgersi ai Tribunali al fine di ottenere la protezione del loro diritto di respirare aria pulita laddove le autorità a ciò delegate non adempiano agli obblighi ad esse demandati oltre che il diritto di essere risarciti ove il loro diritto sia stato violato.”

Gli Ordini dei Medici Italiani (Fnomceo) ha approvato una mozione che sostiene l’applicazione di questa Direttiva, di seguito riportiamo uno stralcio: “Oltre 50mila l’anno: tante sono, in Italia, secondo l’European Enviromental Agency, le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico. A partire da tale dato sono indilazionabili gli interventi a tutela della sostenibilità ambientale proposti dalla Commissione europea e auspica che le scelte della politica sappiano svilupparsi in decisioni di ampio respiro che consentano al nostro paese una reale prospettiva di salute, benessere ed equità…..

In Italia l’area della Pianura padana è quella che presenta le maggiori problematiche. Del fatto sono sicuramente