Il Seveso: una risorsa da riscoprire per Cesano e per la Brianza

Home Notizie Il Seveso: una risorsa da riscoprire per Cesano e per la Brianza

Il Comune di Cesano Maderno, comune attraversato dal fiume Seveso, ha organizzato un intenso programma di appuntamenti a partire da Giovedì 17 marzo e che proseguirà sino al 30 Aprile, per conoscere e riscoprire il tesoro dell’acqua.

Un’occasione di conoscenza, approfondimento e sensibilizzazione per guardare al Seveso da un nuovo punto di vista:

“Per un altro Seveso, il fiume che attraversa la tua città”.

Protagonista il fiume Seveso, non più problema per il territorio, ma risorsa preziosa, capace di connotare in positivo la vita e il paesaggio della città.

Gli appuntamenti, a partecipazione gratuita, propongono iniziative per tutti i gusti, dove l’acqua gioca il ruolo da protagonista assoluta:

cesano_sevesoPer i più piccoli sono previsti laboratori artistici di acquerelli e la regata di paperelle organizzata dai Lions;

Per gli studenti del Liceo Artistico ITIS Majorana il progetto Murales lungo la nuova pista ciclabile sul Seveso;

Per gli appassionati di musica il concerto per l’acqua a cura dell’Associazione Culturale Ettore Pozzoli;

Per chi vuole saperne di più i convegni e gli appuntamenti con gli esperti che illustreranno in modo approfondito i progetti di riqualificazione in corso e lo stato di salute del nostro fiume, con approfondimenti sul bacino del Seveso e sul ciclo integrato delle acque;

Per tutti le mostre fotografiche e storico-didattiche che propongono scatti originali e imprevedibili per allargare lo sguardo sul fiume, dalla sorgente fino ai luoghi più interessanti del suo percorso.

Di particolare interesse sottolineiamo:

Gli incontri con gli esperti

“Il ciclo integrato della acque” – Giovedì 31 marzo alle 21.00, in sala Aurora

Intervengono:

Alessandro Russo (Presidente CAP) su “Il ruolo ed il contributo di CAP per una migliore qualità dei corpi idrici superficiali”

Enrico Boerci (Presidente Brianzacque) su “Il contributo di Brianzacque per il risanamento dei corsi d’acqua superficiali”

 

“Come sta il nostro fiume” – Sabato 2 aprile alle 10,00 presso l’auditorium Paolo e Davide Disarò – Conduce Dario Fossati

Intervengono:

10,00 – 11,00 Prof. Valeria Mezzanotte (Università Bicocca Milano) su “Lo stato ecologico ed ambientale del Seveso e Terrò-Certesa, qualità delle acque e dei sedimenti, come migliorare la qualità del corpo idrico. La depurazione attuale delle acque, tecnologie vecchie e nuove, lo stato della depurazione nel bacino del Seveso, come migliorare la qualità della depurazione”

11.10 – 11,30 Mario Clerici (Regione Lombardia) su “Il Contratto di fiume ed il Progetto di sottobacino del Seveso, le azioni per il miglioramento della qualità dei corpi idrici, delle acque a la riqualificazione fluviale”

11,00 – 11,30 A cura della Fondazione Lombardia per l’Ambiente “Il quadro ecologico-ambientale per il bacino del Seveso, come migliorare le conoscenze, il monitoraggio ambientale”.

11,30 – 12,00 Oscar Greco (Associazione Fiumevivo) su “La cultura del fiume, il rapporto tra il Seveso e la sua gente. Una stazione di rilevazione dello stato del fiume a Cesano.

 

Il Seveso & i colori

“Murales” lungo la nuova pista ciclabile sul fiume Seveso – A cura Liceo Artistico dell’IIS Ettore Majorana.

 

Le Mostre

Mostra fotografica e storico-didattica “L’altro Seveso. Il fiume che attraversa la tua città” – Da sabato 19 marzo a domenica 3 aprile – a cura di Roberto Ponti, Associazione Fiumevivo e Museo Civico di Lentate sul Seveso. Presso il palazzo Arese Borromeo


Mostra fotografica “L’altro Seveso” – Da sabato 19 marzo a sabato 30 aprile, a cura di Roberto Ponti. Presso la Velostazione

Qui trovate  Il programma completo

Anche a Paderno, nell’autunno 2015, Lega Ambiente e Insieme per Cambiare hanno organizzato:

incontri con esperti

escursioni alla scoperta della valle del Seveso sino a raggiungerne le sorgenti

e una giornata per pulirne le sponde con l’aiuto della Cittadinanza, nell’ambito dell’iniziativa Puliamo il Mondo.

Iniziativa che personalmente mi farebbe piacere veder ripetuta al più presto, magari questa primavera…

Di seguito i link alla le iniziative e commenti relativi a Paderno nell’autunno scorso:

Insieme per Cambiare – 6 Settembre 2015

Qui Paderno Dugnano – 23 Settembre 2015

Lega Ambiente – 27 Settembre 2015

Qui Paderno Dugnano – 4 Ottobre 2015

Qui Paderno Dugnano – 28 Ottobre 2015