
Forse, finalmente, una buona notizia dal fronte della mobilità su ferro per l’area metropolitana milanese del nord. E’ stato firmato il contratto per 131 milioni di euro tra la Città metropolitana di Milano e la Cmc di Ravenna per la tranvia Milano-Seregno.
L’avvio del cantiere è previsto per il 15 marzo 2023. E’ un risultato di portata storica per l’intera metropoli milanese. E che deve rilanciare la battaglia per far ripartire in fretta la riqualificazione anche dell’altra linea tranviaria: la Milano -Limbiate.
I Comuni interessati dall’infrastruttura sono: Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno.
Il trasporto pubblico è una modalità sicura per ridurre traffico e inquinamento. Secondo le previsioni la riqualificazione di questa importante infrastruttura di trasporto pubblico, una volta operativa, offrirà a 80mila passeggeri al giorno la possibilità di muoversi in 16 minuti tra Parco Nord e Calderara di Paderno Dugnano e a 40mila viaggiatori di spostarsi in 25 minuti da Calderara a Seregno. La prima parte, fino a Paderno Dugnano (Calderara) sarà a doppio binario e la seconda, da Calderara a Seregno, a binario singolo, con raddoppi per gli incroci