Un comodato d’uso gratuito dei libri di testo? Perchè no?

Ricevo e pubblico il Comunicato stampa del Comitato per la Scuola pubblica a proposito del Comodato di uso gratuito dei libri di testo.

“IL CONSIGLIO DI ISTITUTO ALLENDE BOCCIA LA PROPOSTA DI COMODATO DI USO GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO PER LE FAMIGLIE DELLA SECONDARIA .( MA PROMETTE CHE “UN GIORNO” LO FARÀ).

– Video esplicativo progetto: Comodato di uso gratuito dei libri di testo, realizzabile con fondi di istituto o bandi pubblici –

Sempre più intricata la questione Comodato di uso gratuito dei libri di testo sotto il cielo di Paderno, un sistema di aiuto alle famiglie che era presente nelle scuole medie della città fino a qualche anno fa, dismesso dai Dirigenti scolastici nel 2010.

Ho presentato come Consigliera Eletta una proposta in seno al CDI Allende: con la revisione di una delibera vecchia di quasi dieci anni ( la delibera numero 100/2016, richiamata da una delibera del 2022) sarebbe stato possibile destinare il ricavato integrale (circa 8000 euro) della raccolta Fondi Allende run all’acquisto dei libri di testo per le prime classi delle medie in avvio a settembre ( l’ acquisto di materiale scolastico è già la finalità della Raccolta fondi).

L’ esito della votazione è stato 14 contrari e 1 favorevole, il tutto motivato dalla scelta del CDI Allende di non invalidare e di non rimettere in discussione le vecchie delibere. Il dibattito che ne è seguito ha comunque chiarito ulteriormente il fatto che l’utilizzo di testi anche superati dalle nuove pubblicazioni editoriali nella scuola è possibile.

Infatti, con la concessione degli spazi scolastici necessari, il CDi Allende dovrebbe, nella prossima seduta, avvallare il mercatino dei libri usati del Comitato genitori, senza però che si preveda una partecipazione finanziaria diretta della Scuola nell’acquisto dei libri scolastici per le famiglie.

Sono state così definitivamente smentite alcune voci che circolavano in ambiente scolastico, secondo le quali il Comodato di uso gratuito, interrotto anni fa,nella sua organizzazione, da alcuni Dirigenti scolastici, sarebbe un sistema non totalmente legale perché contestabile dall’ente che tutela i diritti d’autore ( SIAE), nel merito del riutilizzo dei testi nel frattempo riaggiornati.

Però ad oggi non c’è un progetto, una previsione di spesa né una data certa riguardo il ripristino di questo sistema che fino ad alcuni anni era in uso e garantiva un sostegno economico per le spese scolastiche a decine di famiglie.

Settembre è vicino e, vista la posizione del Consiglio di Istituto, per tutte le famiglie Allende, ad oggi, si prospetta di dover, così come fanno dal 2016 e senza nessuna variazione avvenuta in questi anni, mettere a bilancio familiare dalle 200 alle 250 euro di spesa per la dotazione libraria.

Restano solo gli aiuti a rimborso, dopo aver presentato la ricevuta di acquisto dei libri richiesti dalla scuola, per coloro che presentano Isee sotto la soglia stabilita dal Piano “Scuola Inclusione”.

 COMITATO PER LA SCUOLA PUBBLICA. PADERNO DUGNANO.