• Home
  • Chi siamo
  • Calendario Eventi
  • (S)consigli
  • LINK
30 Settembre 2023
Qui Paderno Dugnano Qui Paderno Dugnano
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario Eventi
  • (S)consigli
  • LINK
Notizie

Una lettera per la nostra terra. Al Metropolis

10 Maggio 202310 Maggio 2023Di Gianfranco Massetti
0
Condividi l'articolo:
Facebook Twitter Pinterest
Indietro ArticoloInvito al BarbarescoAvanti ArticoloNon si ferma la vasca di laminazione di Senago

In merito all'autore

Gianfranco Massetti (Gianfranco Massetti)

Sono nato a Soncino nel 1953. Laureato in Filosofia lavoro al Comune di Limbiate. Dal 1995 al 2004 sono stato vicesindaco di Paderno Dugnano e poi fino al 2009 Sindaco.

Altri articoli

Dicembre 13, 202230 Marzo 2023

Partito del Lavoro o dei Lavoratori?

Del lavoro o dei lavoratori? (di Ottorino Pagani) Il “percorso” di rigenerazione del Partito Democratico prevede anche la sottoscrizione di...

Leggi di più
Settembre 19, 202326 Settembre 2023

Qualità dell’aria

Articolo di Ottorino Pagani. “Il Parlamento Europeo ha approvato un testo di Direttiva sulla Qualità dell’Aria Ambiente che prevede un...

Leggi di più
Verità per Giulio Regeni

(S)consigli

All'ombra delle Torri - Stefano Cassini
 
di Stefano Cassini - Editrice Caosfera


Il commissario Gabriele Poli torna a Moena, in vacanza, dopo due anni di assenza. Il suo ritorno risveglia vecchi fantasmi che lui credeva dimenticati e che lo porteranno a tu per tu con il ricordo di un fatto tragico avvenuto sedici anni prima, dove persero la vita due persone e con una domanda irrisolta: fu veramente un incidente?
Anima Libera - Costanza Barbareschi
 
di Costanza Barbareschi - Editrice Mnamon


È una storia di grandi disagi e intense sofferenze ma anche di continui superamenti per andare avanti, verso un domani che offrisse, e l'ha fatto, momenti migliori. L'inserto di Lele, il figlio colpito da un grave infortunio, è una lezione di grande umanità e di sfida al destino che commuove. Costanza ha deciso di togliere dal cassetto il frutto di quello che è stato un impegno verso se stessa per far conoscere agli altri le sue vicende di vita.
La Piccola Parigi - Alessandro Tonoli

di Alessandro Tonoli - GWMAX Editore


Una città, un racconto misterioso e una bambina di cui nessuno ha mai saputo il nome.

Ecco cosa si cela dietro Cabiate e il suo essere chiamata dai suoi abitanti “La piccola Parigi”, per un motivo che però nessuno sembra ricordare. Forse solo il nonno di Chiara ha, nascosta nel suo passato, la chiave per svelare la natura di questo incantesimo che ora, forse, sta per essere finalmente rivelato.
Alexander Langer Costruttore di Ponti - Marco Boato

di Marco Boato - Editrice La Scuola


A vent'anni dalla scomparsa la figura di Alexander Langer (1946-1995) è più attuale che mai.

Marco Boato, che ha condiviso tante iniziative di Langer, ci presenta il ritratto di un autentico e coerente testimone del nostro tempo: le radici sudtirolesi, il rapporto con la Chiesa, la formazione, il Sessantotto, l’impegno politico e la “conversione ecologica”, la nonviolenza, l’impegno per il dialogo interetnico.

Come ricorda il cardinale Loris Capovilla nella presentazione, «anche Alex ha perseguito ostinatamente la pace, e, insieme, la custodia del creato. Ha inseguito con tenacia questi ideali. Ne ha fatto la sua passione e la sua vita». Completano il volume le testimonianze di Peter Kammerer, Adriano Sofri, Leonardo Zega, Edi Rabini.
1914. Io mi rifiuto! - Paolo Cossi
di Paolo Cossi - Hazard Edizioni

Il racconto di Paolo Cossi inizia con un omaggio a Ernst Friedrich e una visita all’Anti-Kriegs Museum (Museo contro le guerre) da lui fondato a Berlino nel 1924.

Il protagonista, Nicolaj, in visita al museo nel 1932, riconosce tra i volti sfigurati dei soldati feriti in guerra, ritratti in alcune foto esposte, quello di un soldato, Franz Damman, incontrato sul fronte galiziano, che gli aveva mostrato i suoi “disegni di cose sperate” per quando la guerra fosse finita e letto frammenti di lettere della moglie, dai quali trapelava tutto il dramma suo e del loro paese, Caoria, rimasto nella “terra di nessuno” tra le linee nemiche, e i cui abitanti erano stati deportati nei campi profughi di Mitterndorf, in Austria, e Manduria, in Italia.

La situazione e il destino delle popolazioni dei piccoli paesi di confine affiorano in tutta la loro durezza dallo sfondo di atrocità della guerra mondiale denunciate con forza da Friedrich.

Completa il volume una selezione di pannelli della sezione della mostra Il fronte di fronte dedicata all’illustrazione negli anni della guerra 1914-18, sui manifesti e i periodici dell’epoca, e in particolare sui “giornali di trincea” promossi dal servizio Propaganda del Ministero della guerra.

Il librò verrà presentato venerdì 20 novembre presso la sala riunioni di "Villa Sioli" a Senago

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Articoli Recenti

  • Aspettando Elly Schlein
  • Le PROMESSE DI sALVINI
  • Un altro rinvio per l’apertura del Ponte..
  • La città invisibile
  • Qualità dell’aria
  • Banchetto per il Salario Minimo a Palazzolo Milanese
  • Ancora il “Seveso”..
  • Lo SPI-CGIL aderisce al presidio Grancasa
  • Crisi “Grancasa” in Regione Lombardia: aggiornamento
  • Appello dei lavoratori Grancasa..

Tag

Alex Langer ambiente Amianto Ampliamento Carrefour Paderno Anpi ARCI Associazione Luca Coscioni Bilancio Comunale cambiamenti climatici Carceri Carrello della spesa Città Metropolitana ComoNext COP-CMP-CMA Diritti Dominique Velati dopo Expo Elezioni Francesi Europa Eutanasia Giulio Regeni Grande Guerra Insieme per Cambiare integrazione Lavoro Legalità Marco Cappato Milano Mobilità Parco Orombelli Parigi PD Pietro Ingrao Radicali Rassegna stampa referendum 17 aprile Registro del Testamento Biologico Ricerca Scientifica Scienza e Tecnologia Sel Sergio Mattarella Seveso Solidarietà Urbanistica via Sant'Ambrogio

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. E' un blog scritto a più mani i cui testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Nel caso i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non hanno che da segnalarlo per la relativa rimozione.

RSS
QuiPadernodugnano © 2023 / Tutti i diritti riservati
Sul nostro sito utilizziamo cookies proprietari e di parti terze per migliorare la navigazione ed acquisire i dati relativi alle visite e alle interazioni con il sito stesso. Clicca su "Accetta" per consentire l'uso dei cookie oppure su "Impostazioni" per selezionare manualmente quali cookies abilitare, cliccando su "Rifiuta" verrà declinato l'uso dei cookie non necessari.Accetta Rifiuta Impostazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessari
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA