Agitazioni sindacali alla INGO

26.2.2025

Da qualche tempo mi segnalano problemi di natura contrattuale-sindacale alla ditta INGO di Paderno Dugnano.

La INGO è una azienda importante della nostra città con più di 400 dipendenti con sedi anche a Torino e Forli.

Fondata nel 1998 come Phonetica è un’eccellenza nel campo dei servizi BPO. (Business Process Outsorcing). Come essa stessa dichiara la sua esperienza ”abbraccia sia servizi inbound, come customer service, centralino, e help-desk specializzati che outbound mirati a potenziare i business e migliorare la customer retention (fidelizzazione del cliente)”.

Ora la natura dei conflitti che preoccupa le maestranze sta nella proposta aziendale di rivedere la contrattualistica interna al ribasso rispetto allo standard attuale, con forti penalizzazioni dei lavoratori e delle lavoratici.

Non avendo altre informazioni staremo con le orecchie tese.

Un unico parco regionale..

Il futuro del Seveso. Le proposte del Laboratorio: dal grande parco alla bonifica del fiume (24.2.2025)

Un unico parco regionale, dal Grubrìa fino a Como, per garantire una zona omogenea e la sua tutela. E’ una delle proposte partorite dal Laboratorio Parco Valle del Seveso, messo in piedi dall’Associazione Amici Parco Nord per la realizzazione del Parco Fluviale del Seveso. Proposta avanzata nell’assemblea del 22 febbraio scorso e che, con le altre, arriverà al Tavolo di progettazione e concertazione regionale, avviato in seguito alla delibera della Regione Lombardia del 25 luglio 2024-

Ritenendo che per curare il fiume bisogna andare oltre le sue sponde e inglobare il territorio, le persone aderenti al laboratorio hanno deciso di chiamarsi Laboratorio Parco Valle del Seveso per indicare che occorre andare oltre l’obiettivo del parco fluviale per abbracciare una visione più ampia che integri territorio e acque in un’unica grande infrastruttura verde.

Oltre alla proposta della creazione di un parco regionale continuo, l’assemblea ha avanzato altre cinque idee. Il Parco Fluviale, ovvero la bonifica e riqualificazione del corso del fiume Seveso, con la chiusura degli scarichi abusivi, la rinaturalizzazione delle sponde e la creazione di aree di espansione per contenere le piene.

Il Parco Territoriale con la connessione tra le grandi aree verdi esistenti come il Parco Nord Milano e il Parco delle Groane, per creare un ecosistema integrato e rafforzare le reti ecologiche lungo il Seveso

Ci sono poi idee su ambiente e clima, ovvero azioni concrete per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici tra cui l’espansione del verde urbano, la de-impermeabilizzazione del suolo e la creazione di nuove aree naturali in grado …

Aumento delle spese militari?

Articolo di Ottorino Pagani:

“In questi giorni la propaganda tambureggiante dei “signori della guerra”, su tutti i media nazionali e internazionali, sollecita il bisogno di un pensiero alternativo; di seguito le linee guida dell’associazione Emergency, fondata da Gino Strada, per la campagna “R1PUD1A”.

Articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana : “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”

Da 30 anni vediamo con i nostri occhi la verità comune a tutte le guerre: le vittime. E proprio per questo ripudiamo la guerra, sempre. Sappiamo di non essere soli: l’Italia ripudia la guerra, gli italiani ripudiano la guerra.

Oggi, in un mondo dove le guerre aumentano e la spesa militare continua a crescere, ripudiare la guerra non è solo un principio fondativo della nostra Costituzione, ma un dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire. La soluzione non è semplice, lo sappiamo. Ma, insieme, vogliamo trovare tutte le azioni concrete che possano fare la differenza.”

Assemblea dell’ ANPI

Ieri mattina, presso il circolo ARCI di Palazzolo Milanese, si è svolta l’assemblea annuale dell’ANPI di Paderno Dugnano.

Una buona partecipazione di iscritti e forze politiche. E’ stata l’occasione per riflettere sui pericoli che corre la democrazia, dopo l’avvento dell’era Trump-Meloni.

Presente anche la Sindaca Anna Varisco.

“I Colori dell’8 Marzo” fino al 19 c.m.

Giovedì 13 è stata inaugurata la Mostra di Manifesti proposta dalla Raccolta Risso in collaborazione con l’Associazione Restare Umani.

La mostra ha avuto l’adesione anche dello SPI-CGIL, dell’ANPI e della Rete Ecosocialista.

Erano presenti gli assessori M.Coloretti e L.Romani dell’Amministrazione comunale di Paderno Dugnano.