• Home
  • Chi siamo
  • Calendario Eventi
  • (S)consigli
  • LINK
21 Giugno 2025
Qui Paderno Dugnano Qui Paderno Dugnano
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario Eventi
  • (S)consigli
  • LINK
Notizie

Un grazie da “Sinistra per Paderno Dugnano”

16 Giugno 202416 Giugno 2024Di Gianfranco Massetti
0
Condividi l'articolo:
Facebook Twitter Pinterest

Indietro ArticoloIl commento di “Sinistra per Paderno Dugnano”Avanti ArticoloAperitivi con Anna Varisco

In merito all'autore

Gianfranco Massetti (Gianfranco Massetti)

Sono nato a Soncino nel 1953. Laureato in Filosofia lavoro al Comune di Limbiate. Dal 1995 al 2004 sono stato vicesindaco di Paderno Dugnano e poi fino al 2009 Sindaco.

Altri articoli

Febbraio 06, 20246 Febbraio 2024

Casa di Comunità di Paderno Dugnano

Articolo di Ottorino Pagani: ” La Commissione Europea, nella proposta al Consiglio europeo di approvazione del Piano Italiano di Ripresa...

Leggi di più
Ottobre 23, 202325 Ottobre 2023

Le osservazioni di “Sinistra Alternativa”

Sinistra Alternativa di Paderno Dugnano ha presentato una osservazione alla Variante del PGT, riguardante il Seveso River Park situato a...

Leggi di più
Ottobre 25, 202325 Ottobre 2023

Segnalazione

Questa la foto scattata ieri alle 16.30 da un cittadino. Ancora i detriti segnalati nel post del 15 settembre su...

Leggi di più

Eventi in programma

Giu 5
5 Giugno 2025, 19:30 - 15 Settembre 2025, 17:00

Estate 2025 al LAGO

Giu 18
18 Giugno 2025, 17:00 - 22 Giugno 2025, 23:30

SINISTRA ITALIANA in Festa

Giu 22
8:00 - 17:00

ANPI informa

Giu 22
14:00 - 19:00

Festa del Parco Borghetto

Lug 10
21:00 - 23:00

Calici d’estate 2025

Vedi Calendario

(S)consigli

nord nord di Belpoliti
Un viaggio verso il Nord, misterioso ed elusivo, dove l'autore sembra volerci condurre con il suo racconto pieno di curiosità umana e intellettuale e la sua voce empatica e intensa. «Il viaggio (personale, personalissimo) di Marco Belpoliti in un luogo (uno solo?) della geografia e della cultura. Lo accompagnano fotografi, artisti, amici scrittori; longobardi e lanzichenecchi; merluzzi, erbe selvatiche e cartoline.» - Davide Ferrario, La Lettura
«In nessun altro Paese quanto in Italia il Nord è mutevole, fluttuante e incerto. Tutti dicono: “è più a nord”. È vero che siamo un Paese del Sud dell’Europa, tuttavia in nessun altro luogo come qui si usa indicare con tanta insistenza il Nord». Da quando è andato a vivere nel Nord del Nord, abbandonando la pianura emiliano-romagnola, Marco Belpoliti è affascinato dal mistero di quel luogo, insieme concreto e sfuggente. E come già in “Pianura”, più che nel raggiungimento di una meta, il senso del suo vagabondare sta negli incontri avvenuti lungo la strada. È nello scambio intellettuale e umano con fotografi, artisti e scrittori amici – veri e propri spiriti-guida – che Belpoliti individua il suo Nord, la sua bussola sentimentale e poetica. Dove si trova esattamente il Nord? E che cosa significa, nel nostro Paese? È forse una pura invenzione? Né Dante né Petrarca hanno mai usato questa parola, in caso di necessità l'avrebbero chiamato Settentrione. Allora quando si è cominciato a parlarne? Partendo da questi interrogativi su un concetto relativo e quanto mai sfuggente, Marco Belpoliti traccia i contorni di un territorio definito dalla storia, dalla geografia, dai ricordi personali e letterari: un territorio che da Milano, sua città elettiva, si estende alla Brianza, a Monza e a Bergamo, ma anche al Mare del Nord e persino al Mar Nero. Su questi luoghi Belpoliti posa uno sguardo «geologico», che include i massi erratici lasciati da ghiacciai milioni di anni fa e si proietta verso un futuro (forse) distopico, in cui a causa dei cambiamenti climatici l'Adriatico sommergerà la Pianura padana rendendo la Brianza un'amena località di mare. Ma il suo è al contempo uno sguardo attento al mondo dei piccoli animali - coccinelle, pipistrelli, corvi, salamandre - che di stagione in stagione trovano rifugio vicino a casa sua, o addirittura in casa sua; attento, soprattutto, alle persone che ha avuto la fortuna di frequentare. Tra queste alcuni protagonisti della vita culturale italiana degli ultimi decenni, come Alberto Arbasino, Gabriele Basilico, Mario Dondero, Enzo Mari, Lea Vergine, e i siciliani trapiantati al Nord Vincenzo Consolo e Ferdinando Scianna: di tutti loro ci regala un gesto, un'abitudine, la visione del mondo. Dalle ossa dei Lanzichenecchi al viaggio erotico di Stendhal, dalla maledetta villa di Gadda alla maschera di Arlecchino, dalla storia dello stoccafisso alle sorgenti della Drava, fiume italiano che si getta nel Danubio, sfogliamo il taccuino del suo itinerario sentimentale tra pubblico e privato, storia e memoria.
Daniel D
Al Cinema MIC. Rassegna dell'epico Daniel
mostra che guevara.Bologna
Dal 27 Marzo 2025 al 30 Giugno 2025
BOLOGNA
LUOGO: Museo Civico Archeologico
INDIRIZZO: Via dell’Archiginnasio 2
Che Guevara tú y todos". Ovvero: un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara. Anzi, "il Che" e basta. Una mostra, quella ospitata dal Museo Civico Archeologico di Bologna, che emoziona parecchio, non solo perché dà l'impressione di entrare letteralmente dentro un mito (c'è anche la motocicletta de I diari della motocicletta) che per generazioni è stato stampato su una maglietta come espressione di un credo politico, simbolo di rivoluzione (magari anche solo radical chic) ma anche perché è un tuffo nella storia con documenti, immagini e lettere che rendono tutto molto vicino. Se poi seduta lì, davanti a una foto gigante del comandante, c'è anche sua figlia Aleida Guevara March, ecco che diventa tutto ancora più forte: "Ho pochi ricordi di mio padre, ma alcuni sono per sempre. Mi sono innamorata di lui leggendo i diari che ha scritto. Questa mostra è speciale perché Bologna è speciale, è una città universitaria piena di giovani".
Mostra Simenon. Bologna fino all'8 febbraio 2026
10 aprile 2025 – 8 febbraio 2026
Galleria Modernissimo, Bologna

Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, in tutto il mondo. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere è infatti il titolo della mostra, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, con le scenografie di Giancarlo Basili, che la Cineteca di Bologna allestisce dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo, nel cuore della città, in Piazza Maggiore: una mostra che giunge dopo un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio dello scrittore, John Simenon, e che ha il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna, del Ministero della Cultura e vede la stretta collaborazione con Adelphi Edizioni.
il grande Bob di G.Simenon
Una immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere.
«Negli ultimi tempi aveva un modo particolare di guardarsi allo specchio dietro le bottiglie. Quando un uomo come lui comincia a scrutarsi negli specchi, mi creda, non è un buon segno».
Verità per Giulio Regeni

Articoli Recenti

  • Fermiamo la guerra-Stop Rearm Europe
  • Il Parco è in Festa..
  • Il Parco Borghetto è un “luogo del cuore FAI”
  • Un protocollo a tutela del lavoro
  • 8 e 9 giugno io voto per i diritti
  • Bollate Data Center: perché?
  • Oggi ultima proiezione di ResQ.
  • Fermare Israele..
  • Paderno Dugnano per Gaza..
  • No pedaggio in Pedemontana

Tag

Alex Langer ambiente Amianto Ampliamento Carrefour Paderno Anpi ARCI Associazione Luca Coscioni Bilancio Comunale cambiamenti climatici Cannabis Terapeutica Carceri Carlo Arcari Carrello della spesa Città Metropolitana ComoNext Consiglio Comunale COP-CMP-CMA Diritti Dominique Velati dopo Expo Elezioni Francesi Europa Giulio Regeni Grande Guerra Insieme per Cambiare integrazione Lavoro Legalità Marco Cappato Milano Mobilità Parco Orombelli Parigi PD Pietro Ingrao Radicali Rassegna stampa referendum 17 aprile Registro del Testamento Biologico Ricerca Scientifica Sel Seveso Solidarietà Urbanistica via Sant'Ambrogio

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. E' un blog scritto a più mani i cui testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Nel caso i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non hanno che da segnalarlo per la relativa rimozione.

RSS
QuiPadernodugnano © 2023 / Tutti i diritti riservati
Sul nostro sito utilizziamo cookies proprietari e di parti terze per migliorare la navigazione ed acquisire i dati relativi alle visite e alle interazioni con il sito stesso. Clicca su "Accetta" per consentire l'uso dei cookie oppure su "Impostazioni" per selezionare manualmente quali cookies abilitare, cliccando su "Rifiuta" verrà declinato l'uso dei cookie non necessari.Accetta Rifiuta Impostazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessari
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA