La democrazia degli altri - edzioni Oscar Mondadori
Le difficoltà incontrate dalla coalizione angloamericana nel secondo dopoguerra iracheno hanno portato alla ribalta il problema della possibilità di "esportare" forme di governo democratico, di matrice occidentale, in paesi che ne sono privi.
Inserendosi nell'acceso dibattito Amartya Sen, premio Nobel 1998 per l'economia, illustra in queste pagine l'esistenza di secolari tradizioni democratiche in paesi attualmente oppressi da regimi totalitari, e invita a non commettere un ulteriore peccato di "imperialismo culturale": l'appropriazione indebita dell'idea di democrazia.
Se essa è infatti, oltre che una forma di governo fondata sull'esercizio del diritto di voto, la libera e responsabile discussione pubblica dei temi politici che riguardano le collettività, allora se ne possono rintracciare le radici anche nella storia dell'India antica, dell'Africa, dell'Asia orientale e sudorientale.
Piuttosto, Amartya Sen ci suggerisce di esplorare e sviluppare quegli aspetti della democrazia che sono valori condivisi dalla storia dell'umanità intera.
Le difficoltà incontrate dalla coalizione angloamericana nel secondo dopoguerra iracheno hanno portato alla ribalta il problema della possibilità di "esportare" forme di governo democratico, di matrice occidentale, in paesi che ne sono privi.
Inserendosi nell'acceso dibattito Amartya Sen, premio Nobel 1998 per l'economia, illustra in queste pagine l'esistenza di secolari tradizioni democratiche in paesi attualmente oppressi da regimi totalitari, e invita a non commettere un ulteriore peccato di "imperialismo culturale": l'appropriazione indebita dell'idea di democrazia.
Se essa è infatti, oltre che una forma di governo fondata sull'esercizio del diritto di voto, la libera e responsabile discussione pubblica dei temi politici che riguardano le collettività, allora se ne possono rintracciare le radici anche nella storia dell'India antica, dell'Africa, dell'Asia orientale e sudorientale.
Piuttosto, Amartya Sen ci suggerisce di esplorare e sviluppare quegli aspetti della democrazia che sono valori condivisi dalla storia dell'umanità intera.