CataBlog Category: Libri

Home Libri
CataBlog Item

Tramonto libico – Storia di un ebreo arabo – Raphael Luzon

Tramonto Libico - Edizioni La Giuntina

In questo mémoire, Raphael Luzon racconta la fine della storia millenaria della Comunità ebraica di Libia. Ancora bambino, fu costretto ad abbandonare Bengasi in seguito al pogrom che nel 1967 le folle arabe scatenarono contro gli ebrei. Inizia così per lui un esilio pieno di nostalgia e sofferenze, di cambiamenti e di nuove sfide davanti alle quali non perde mai la speranza di far tornare a battere, almeno nella memoria, il cuore della sua comunità cancellata dall’impeto distruttivo del fanatismo. Eppure Luzon scrive senza risentimento, per lui la ricerca della giustizia non è mai caccia al colpevole; all’ostilità antepone il desiderio di riconciliazione, sapendo che niente muove le coscienze più di una testimonianza sincera, vera, equilibrata.

“Il libro di Raphael Luzon è un libro sincero e pacato. Egli sceglie alcuni ricordi, ma è consapevole che la memoria è ingannevole e che quindi non può essere una prova per affermare delle verità assolute, né uno strumento al servizio di pulsioni ideologiche.

Mi sembra che Luzon abbia aperto il grande vaso della memoria prima di tutto per fini terapeutici, per lenire le ferite personali dell’esilio, per dare sollievo alla nostalgia per la sua terra madre, una nostalgia che vive tra le righe di tutte le pagine del libro.

Consiglio al lettore di soffermarsi, tenerlo un po’ più a lungo tra le mani, di risfogliarlo e rileggere alcuni passi, perché nelle parole di Luzon possiamo talvolta trovare l’ispirazione per intraprendere un cammino di pace e di memoria.

Roberto Saviano - Prefazione del libro

 

CataBlog Item

1914. Io mi rifiuto! – Paolo Cossi

di Paolo Cossi - Hazard Edizioni

Il racconto di Paolo Cossi inizia con un omaggio a Ernst Friedrich e una visita all’Anti-Kriegs Museum (Museo contro le guerre) da lui fondato a Berlino nel 1924.

Il protagonista, Nicolaj, in visita al museo nel 1932, riconosce tra i volti sfigurati dei soldati feriti in guerra, ritratti in alcune foto esposte, quello di un soldato, Franz Damman, incontrato sul fronte galiziano, che gli aveva mostrato i suoi “disegni di cose sperate” per quando la guerra fosse finita e letto frammenti di lettere della moglie, dai quali trapelava tutto il dramma suo e del loro paese, Caoria, rimasto nella “terra di nessuno” tra le linee nemiche, e i cui abitanti erano stati deportati nei campi profughi di Mitterndorf, in Austria, e Manduria, in Italia.

La situazione e il destino delle popolazioni dei piccoli paesi di confine affiorano in tutta la loro durezza dallo sfondo di atrocità della guerra mondiale denunciate con forza da Friedrich.

Completa il volume una selezione di pannelli della sezione della mostra Il fronte di fronte dedicata all’illustrazione negli anni della guerra 1914-18, sui manifesti e i periodici dell’epoca, e in particolare sui “giornali di trincea” promossi dal servizio Propaganda del Ministero della guerra.

Il librò verrà presentato venerdì 20 novembre presso la sala riunioni di "Villa Sioli" a Senago

CataBlog Item

Alexander Langer Costruttore di Ponti – Marco Boato


di Marco Boato - Editrice La Scuola

A vent'anni dalla scomparsa la figura di Alexander Langer (1946-1995) è più attuale che mai.

Marco Boato, che ha condiviso tante iniziative di Langer, ci presenta il ritratto di un autentico e coerente testimone del nostro tempo: le radici sudtirolesi, il rapporto con la Chiesa, la formazione, il Sessantotto, l’impegno politico e la “conversione ecologica”, la nonviolenza, l’impegno per il dialogo interetnico.

Come ricorda il cardinale Loris Capovilla nella presentazione, «anche Alex ha perseguito ostinatamente la pace, e, insieme, la custodia del creato. Ha inseguito con tenacia questi ideali. Ne ha fatto la sua passione e la sua vita». Completano il volume le testimonianze di Peter Kammerer, Adriano Sofri, Leonardo Zega, Edi Rabini.

CataBlog Item

La Piccola Parigi – Alessandro Tonoli


di Alessandro Tonoli - GWMAX Editore

Una città, un racconto misterioso e una bambina di cui nessuno ha mai saputo il nome.

Ecco cosa si cela dietro Cabiate e il suo essere chiamata dai suoi abitanti “La piccola Parigi”, per un motivo che però nessuno sembra ricordare. Forse solo il nonno di Chiara ha, nascosta nel suo passato, la chiave per svelare la natura di questo incantesimo che ora, forse, sta per essere finalmente rivelato.

CataBlog Item

Anima Libera – Costanza Barbareschi

 
di Costanza Barbareschi - Editrice Mnamon

È una storia di grandi disagi e intense sofferenze ma anche di continui superamenti per andare avanti, verso un domani che offrisse, e l'ha fatto, momenti migliori. L'inserto di Lele, il figlio colpito da un grave infortunio, è una lezione di grande umanità e di sfida al destino che commuove. Costanza ha deciso di togliere dal cassetto il frutto di quello che è stato un impegno verso se stessa per far conoscere agli altri le sue vicende di vita.