Categoria: Notizie

Home Notizie
Articolo

Arriva “il Gelato dalla Luna”

L’Associazione Voglio la Luna di Limbiate è impegnata a promuovere, organizzare e realizzare interventi a favore dell’integrazione dei soggetti disabili. E SABATO 12 LUGLIO 2025, dalle ore 18 invita all’inaugurazione della gelateria sociale:

IL GELATO DALLA LUNA Solidale Artigianale Spaziale

Piazza della Divina Commedia 6, a Paderno Dugnano (MI)

“IL GELATO DALLA LUNA è pronto ad atterrare con ingredienti di eccellente qualità e gluten free, tanta gioia, entusiasmo ed amore .IL GELATO DALLA LUNA è un sogno che si avvera con un gusto unico: venite ad assaggiarlo”.

Il progetto è stato finanziato anche dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano Ente Filantropico che ha deciso di sostenere IL GELATO DALLA LUNA con un contributo economico.

Articolo

La civiltà dei dati?

Articolo di Ottorino Pagani:

“Di seguito l’articolo pubblicato da Luciano Floridi il 17/06/2025 sulla rivista “Civiltà dei dati” della Fondazioneleonardo del Politecnico di  Milano:

Il peccato semanticoL’intelligenza artificiale e le scienze cognitive si fondano su metafore prese in prestito da altri ambiti, generando equivoci tra linguaggio tecnico e senso comune, alimentando aspettative irrealistiche. Alle origini dell’intelligenza artificiale e delle scienze cognitive (inclusa la neuroscienza) c’è un peccato semantico. Come spesso accade, per creare il loro apparato concettuale tecnico, le due discipline sono emerse prendendo in prestito concetti e termini dalle scienze umane – per descrivere l’agire artificiale che appare come se fosse intelligente – e dall’informatica – per descrivere la vita mentale in termini di processi informazionali. Questo doppio “prestito concettuale” ha portato l’IA a raffigurare computer come se fossero delle menti, e le scienze cognitive a immaginare le menti come se fossero dei computer. Il cortocircuito ha generato notevole confusione a causa delle diverse accezioni e connotazioni che questi termini ereditano dai loro contesti originali. Parole come “apprendimento”, “allucinazioni” e “attenzione” hanno significati completamente diversi nell’IA rispetto ai loro usi comuni. Ad esempio, “apprendimento automatico” si riferisce alla capacità delle macchine di migliorare le loro prestazioni su un compito attraverso algoritmi statistici, e non ha nulla a che fare con l’apprendimento animale, e tanto meno umano. Questo antropomorfismo causa fraintendimenti sulle capacità e limitazioni dei sistemi di IA. D’altra parte, nelle scienze cognitive termini dell’informatica come “elaborazione dell’informazione”, “codifica” e “decodifica” sono utili per comprendere certi fenomeni cognitivi, ma facilitano una visione semplicistica del cervello

Articolo

C’è tempo fino al 25 luglio

Dal sito del Muncipio:

Sono stati riaperti i termini per l’assegnazione di posteggi nel mercato sperimentale presso il quartiere Incirano. La domanda di partecipazione entro il 25 luglio 2025.

Riapertura termini per la partecipazione all’assegnazione dei posteggi al mercato di Incirano – piazza De Gasperi

Le candidature potranno essere presentate a partire dal giorno 4 e fino al 25 luglio 2025.

Procedura di partecipazione

Gli operatori interessati a partecipare ed in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare domanda in carta libera compilando esclusivamente il modulo candidatura allegato, pena inammissibilità al bando, da far pervenire con una delle seguenti modalità:

Articolo

Un tavolo tecnico per discutere degli “accorpamenti”

Dal Cittadino di Monza:

Paderno Dugnano: la protesta dei genitori in Comune contro l’accorpamento delle scuole, incontro col sindaco Anna Varisco

Alle 9.30,(del 1 luglio) decine di genitori si sono radunati davanti al municipio con i cartelli di protesta finché non è scesa la sindaca Anna Varisco. Dopo un breve e affabile conciliabolo, una delegazione della scuola capitanata da Tina Purita, coordinatore Rsu Scuole di Paderno, è salita in Comune per fare il punto della situazione. 

«Il risultato – come spiega la stessa Purita – è stato che abbiamo ricevuto la garanzia che sarà aperto un tavolo tecnico da convocare entro il 16 luglio. Abbiamo apprezzato la decisione di aprire una discussione e aspettiamo gli sviluppi».

La notizia dei possibili accorpamenti che interesseranno anche Paderno Dugnano si era diffusa con la constatazione che alcuni istituti da più anni non raggiungono il numero minimo di iscritti, andando incontro al piano di dimensionamento in atto.”

Articolo

Overdose a Bologna

27.6.2025

Overdose di emozioni ieri a Bologna. Al mattino visita lampo alla Basilica di San Petronio, in attesa delle ore 10. Poi una magnifica mostra sulla vita e le opere di Georges Simenon in piazza Maggiore al Modernissimo. Prima di pranzo non si poteva ignorare la bellissima ex-Sala Borsa oggi biblioteca centrale.

Una breve sosta alla Enoteca storica Faccioli e poi di nuovo alle Sale del Museo civico per una emozionate mostra su Ernesto che Guevara, ricca di foto, filmati e cimeli del rivoluzionario argentino.

Infine dentro un’afa leggermente mitigata dagli impianti di raffrescamento nella sala d’attesa della Stazione ferroviaria di Bologna. L’orologio della stazione è ancora fermo alle ore 10,25 di quel maledetto 2 agosto 1980 quando una bomba fascista fece 85 morti e oltre 200 feriti. Lo squarcio nel muro della sala d’attesa è lì ben visibile anche se tra gli sguardi distratti dei viaggiatori.