“Il diritto alla Città”

Home Notizie “Il diritto alla Città”


Ricevo da Ottorino Pagani la seguente riflessione per un decalogo utile alla costruzione di una comunità. Un utile suggerimento per tutti coloro che si accingono a ragionare sul governo della nostra città.

Uno dei principali riferimenti per approcciare una valutazione ambientale  è il “Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dell’Unione Europea” .

Il Manuale contiene i dieci criteri di sviluppo sostenibile, che possono essere un utile riferimento nella valutazione di un “piano di governo del territorio” :

1. Ridurre al minimo l’impiego delle risorse energetiche non rinnovabili;

2. Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione;

3. Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/inquinanti;

4. Conservare e migliorare lo stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi;

5. Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche;

6. Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali;

7. Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale;

8. Protezione dell’atmosfera;

9. Sensibilizzare maggiormente alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in campo ambientale;

10. Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile.

Le parole in grassetto sembrano suggerirci le capacità adattative che consentono a una organizzazione / comunità di superare le pressioni ambientali a cui è sottoposta, resistendo con successo alle situazioni avverse; cioè richiamano a una qualità importante di un organizzazione / comunità: la resilienza.

L’Accademia della Crusca indica che: “La resilienza assume un valore simbolico forte in un periodo in cui l’accesso interpretativo più frequente alla condizione economica, politica, ecologica mondiale è fornito da un’altra parola, crisi: lo spirito di resilienza rappresenta la capacità di sopravvivere al trauma senza soccombervi e anzi di reagire a esso con spirito di adattamento, ironia ed elasticità mentale.”

E reagire, seguendo questi “10 piccoli comandamenti”, attraverso un progetto condiviso, plurale e democratico potrebbe trasformare lo spazio di vita di una comunità; rendendolo utile ai bisogni di tutti e non più assoggettato a interessi e profitti particolari. Cioè, significa praticare quell’ideale che il filosofo H. Lefebvre ha chiamato: “Il diritto alla città”,(edit.Ombre Corte, 2014) dove l’azione di “governo del territorio” diventa immediatamente un’azione di “costruzione di cittadinanza”.