Legnano partecipa

Home Notizie Legnano partecipa

70x100-Settimana_Decisione_2016-001Il Bilancio partecipativo sembra tornare di moda. Due notizie: Il  Comune di Cesano Boscone sta intraprendendo questa strada (ha fatto un bando per cercare un partner) e due comuni italiani (Torino e Bologna) pare abbiano chiesto a Barbara Balzani (vicesindaco di Pisapia) di aiutarli nella costruzione del Bilancio partecipativo.

Intanto credo sia utile monitorare quelle esperienze comunali che non si arrendono alle difficoltà della partecipazione popolare ma cercano di trovare nuove modalità e strumenti per avvicinare i cittadini alla gestione e al controllo della res pubblica. La Città di Legnano è al secondo anno di sperimentazione del progetto “IDEALE-Bilancio Partecipativo”. Anche qui due fasi: la prima di raccolta libera delle proposte dei cittadini; mentre la seconda fase è quella della  decisione sui progetti passati al filtro degli uffici comunali. Di seguito il comunicato stampa dell’Amministrazione comunale di centro sinistra: “Le 133 idee proposte dai cittadini nei mesi scorsi sono state passate al vaglio degli uffici comunali competenti che ne hanno verificato la fattibilità tecnica, giuridica e la sostenibilità economica e della Commissione di Valutazione, che ha selezionato le idee da sottoporre al voto cittadino. Hanno passato la selezione 38 idee, di queste alcune sono state raggruppate in quanto simili e saranno quindi complessivamente 28 quelle sottoposte al voto nella Settimana della Decisione, dal 20 al 26 giugno. Delle 28 idee, 10 saranno comprese nell’area ‘Spese per investimenti’ e 18 nell’area ‘Spese correnti’. E’ previsto il voto online, tramite il portalewww.legnanoideale.it, accessibile dalla mezzanotte del 19 giugno fino al 25 giugno. Per votare sarà necessario indicare il codice fiscale ed essere residenti a Legnano. Domenica 26 giugno invece si potrà votare presso l’apposito seggio elettorale allestito al Palazzo Leone da Perego dalle ore 9 alle 20.La votazione sarà preceduta da una fase di ‘campagna elettorale’ che culminerà domenica 19 giugno in piazza San Magno nella iniziativa ‘Idee in Piazza‘ durante la quale ogni proponente presenterà la propria idea invitando i cittadini a votarla. Come si nota facilmente ci sono alcune novità rispetto alla esperienza padernese. La prima è che i progetti riguardano non solo le opere pubbliche ma anche  i servizi correnti. Tecnicamente sono ammesse al giudizio dei cittadini non solo le “spese d’investimento ma anche le spese correnti”. Poi i cittadini potranno votare i progetti selezionati anche on-line e non solo di persona. Inoltre è prevista anche una fase di “campagna elettorale” da parte dei cittadini proponenti a sostegno dei progetti da loro proposti. Mi sembra una evoluzione positiva delle esperienze passate e che vale la pena di tenere nella giusta considerazione.