Dal sito comunale riporto fedelmente il percorso previsto per le Vasche di laminazione di Paderno Dugnano.
Mi sembra corretto sottolineare una incongruenza tra la volontà del Consiglio Comunale del 2014 e la lettera che l’Assessore Giuranna e il sindaco di Paderno Dugnano hanno inviato agli enti preposti il 16.2.2021.
Nell’odg del Consiglio comunale si sottolinea che l’A.C. non può:”
prescindere nel considerare come prioritario, non procrastinabile e come condizione sine qua non il disinquinamento delle acque e la sistemazione del corso d’ acqua e delle aree golenali ” mentre nella lettera questa priorità e imprescindibilità non compare tra le 7 condizioni che l’A.C. pone per realizzare le vasche di laminazione.
Abbiamo letto male?
8 Luglio 2021. Sito Comune di Paderno Dugnano
Area di laminazione del torrente Seveso, il video della presentazione del progetto
Sul sito di AIPO è possibile vedere il video integrale del webinar di lunedì 5 luglio organizzato dall’Agenzia insieme a Regione Lombardia sul progetto dell’area di laminazione del torrente Seveso previsto sull’ex SNIA che ricade sui Comuni di Paderno Dugnano, Limbiate e Varedo. Il video è consultabile a questo link https://www.agenziapo.it/documentazione/area-laminazione-torrente-seveso/le-tappe-del-percorso/report-degli-incontri-con-i-cittadini. Qui puoi riascoltare l’intervento dell’Assessore all’Ambiente Giovanni Giuranna che ha richiamato la posizione dell’Amministrazione Comunale in apertura del confronto: “Di questo progetto in città si è parlato poco e poco si conosce di ciò che sarà realizzato… Un’opera che il Comune di Paderno Dugnano non vede di buon grado, pur riconoscendo la criticità che le piene del Seveso comportano a seguito di eventi metereologici eccezionali. Già nel 2014 il Consiglio Comunale ha preso una posizione chiara avviando un ragionamento costruttivo. Nella delibera approvata si ribadiva, già allora, che ogni intervento a garanzia della sicurezza idraulica del Seveso non può ‘prescindere nel considerare come prioritario, non procrastinabile e come condizione sine qua non il disinquinamento delle acque e la sistemazione del corso d’acqua e delle aree golenali’. Non siamo quindi contrari alla risoluzione del problema idraulico, ma riteniamo decisivi per ogni valutazione gli interventi di bonifica e depurazione delle acque. Come abbiamo ribadito anche con una lettera agli enti preposti lo scorso febbraio, in cui delineavamo il tema dell’inquadramento del verde, non ci interessa tanto infiocchettare un’opera al fine di renderla più gradevole ma ci interessa di più la ricucitura di tutto il territorio, anche intercomunale, e in tal senso partecipiamo a questa fase di confronto pubblico, avviata adesso da AIPO e Regione Lombardia, perché riteniamo che sia importante una co-progettazione del verde con i cittadini. Di questo tema e delle progettualità relative alla bonifica e riqualificazione ambientale, discuteremo anche nelle sedi istituzionali e pensiamo di chiedere ad AIPO e Regione Lombardia di intervenire nella Commissione consiliare Territorio per illustrare i dettagli degli interventi e relazionare sulle tempistiche”. Si ricorda che per martedì 13 luglio è previsto un workshop sempre in modalità a distanza a cui possono partecipare tutti i cittadini interessati scrivendo una mail all’indirizzo info@ascoltoattivo.net. Per approfondimenti e aggiornamenti sulle tappe del percorso di partecipazione, su il sito di AIPO (www.agenziapo.it) è possibile consultare tra i documenti pubblicati anche il dossier sul progetto, lo studio idraulico e il piano di bonifica accedendo alla sezione progetti a questo link https://www.agenziapo.it/documentazione/area-laminazione-torrente-seveso. AGGIORNAMENTO ALL’8 LUGLIO 2021 |
Percorso di presentazione e confronto.
AIPO e Regione Lombardia hanno avviato un percorso informativo per presentare l’intervento previsto sull’area ex SNIA che ricade sui Comuni di Paderno Dugnano, Limbiate e Varedo. Sono stati fissati due incontri.
- lunedì
5 luglio 2021 | ore 20.30 | sulla piattaforma Zoom
Primo incontro pubblico di presentazione dell’opera.
Progettisti e tecnici presenteranno, dal punto di vista strategico e tecnico la preliminare opera di bonifica e il progetto dell’area di laminazione del Seveso. - martedì
13 luglio 2021 | ore 20.30 | sulla piattaforma Zoom
Workshop di approfondimento tecnico.
Incontro per far emergere e cominciare ad approfondire i temi specifici segnalati dai cittadini.
Per ricevere il link e partecipare agli incontri occorre registrarsi inviando una mail a info@ascoltoattivo.net. Per approfondimenti e aggiornarsi sulle tappe del percorso consultare il sito di AIPO www.agenziapo.it accedendo alla sezione progetti a questo link https://www.agenziapo.it/documentazione/area-laminazione-torrente-seveso