Salviamo il Parco di via Gorizia

Home Notizie Salviamo il Parco di via Gorizia

Il coordinamento delle associazioni, partiti e singoli cittadini che da mesi stanno lottando contro la decisione della giunta Alparone/Bogani di costruire residenza privata in un parco pubblico non  si arrende. Ieri infatti è stato diffuso un comunicato stampa che annuncia la presentazione di un ricorso al TAR Lombardia, avvenuta il 30 luglio, contro quella scelta sciagurata.

La partita ora si sposta nel Tribunale Amministrativo Regionale che dovrà valutare la legittimità e la congruità di quella scelta che i cittadini hanno contestato apertamente con molte iniziative pubbliche. Non ultima la raccolta di oltre 3000 firme con una petizione popolare. L’annuncio del ricorso al TAR, scelta difficile ed impegnativa, è accompagnata da una richiesta di raccolta fondi per finanziare questo ricorso oneroso.

Chi volesse contribuire a sostenere questa lotta dei cittadini padernesi può trovare le indicazioni di come fare attraverso il sito legambientepadernodugnano.wordpress.com”.  Di seguito il comunicato stampa:

“LA PARTITA SI GIOCA ORA IN TRIBUNALE

Dunque la decisione è stata presa. Il ricorso al T.A.R. Lombardia contro la delibera di variante al PGT, denominata RE3, approvata nel Consiglio Comunale del 9 maggio scorso, è stato firmato e presentato da un gruppo di cittadini residenti in via Dalla Chiesa.

 Non si ferma , quindi, la lotta di opposizione alla costruzione nel parco di via Dalla Chiesa/via Gorizia di 3 palazzine con 52 appartamenti+ parcheggio e strada di collegamento. Dopo i numerosi tentativi, purtroppo inutili, posti in essere per far recedere l’attuale Amministrazione Comunale dal progetto insensato di sacrificare un parco pubblico ad un interesse privato, non è rimasta altra via che quella del Tribunale. Il ricorso al T.A.R. è un impegno dal profilo economico oneroso.

 Il coordinamento RE3, formato da cittadini, forze politiche di opposizione, associazioni e sindacati, sosterrà l’azione legale, lanciando una campagna di raccolta fondi che sarà attuata con modalità diverse che verranno via via comunicate. Invitiamo tutti i cittadini a sostenere questa iniziativa che ha l’obiettivo di impedire una operazione immobiliare sbagliata il cui interesse è soltanto privato, salvare l’attuale parco di via Dalla Chiesa/via Gorizia e creare le condizioni per la realizzazione del parco del Seveso in via Roma/via Camposanto.

 Nell’immediato, il circolo Grugnotorto Legambiente di Paderno Dugnano, che fa parte del coordinamento, si è reso disponibile a fornire uno dei canali di finanziamento del ricorso, aprendo un conto corrente dedicato presso Banca Prossima ( Gruppo San Paolo). Nel sito “legambientepadernodugnano.wordpress.com” è presente il link che rimanda al codice iban dell’associazione, da utilizzare per effettuare le donazioni con bonifico bancario. Allo stesso link è disponibile anche l’opzione di versamento con metodo PAY PAL. Periodicamente, nello stesso sito, saranno resi noti i dati sui contributi raccolti e le spese sostenute, relativamente al ricorso al T.A.R.”

 COORDINAMENTO RE3 di cui fanno parte, oltre ai cittadini, le seguenti  associazioni, forze politiche e sindacati: Anpi,  Ccirm, Circolo Eco Culturale La Meridiana, Circolo Grugnotorto Legambiente, InsiemeXCambiare, Liberi e Uguali, Medicina Democratica, Partito Democratico, Partito Socialista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista, Sinistra Anticapitalista, Socialisti in Movimento, SpiCgil, Uilp-Uil, Verdi.