Una nuova multisala a Paderno Dugnano?

Home Cultura Una nuova multisala a Paderno Dugnano?

Paderno Dugnano è una città dormitorio! Quante volte abbiamo sentito e forse condiviso questa affermazione? Io non la condivido. Credo anzi che si debba continuare a fare di tutto perché non lo diventi davvero. Pensate come sarebbe oggi Paderno Dugnano senza il cinema di qualità di Area Metropolis 2.0 o quello più commerciale del Multisala Le Giraffe. Come sarebbe la vita degli studenti senza la nuova biblioteca Tilane e senza una scuola superiore come il Gadda? Come sarebbe la qualità dell’assistenza sanitaria senza i servizi dell’Ospedale San Carlo, dotato anche di un pronto soccorso? Come si sposterebbero i pendolari padernesi senza le due stazioni delle FNM e le fermate della tranvia di Limbiate (in attesa del ripristino di quella di Desio)? Come vivrebbero i pensionati e gli anziani senza l’opportunità della vita associativa dei centri anziani pubblici e privati? E via discorrendo. Quindi ci vuole molta attenzione a far crescere, e a non far morire, i centri di vita sociale radicati in città. Non è sempre facile ma un Amministrazione comunale questa sensibilità deve averla. Per questo sono preoccupato del possibile arrivo di un nuovo cinema multisala, proposta inserita nell’ampliamento del Centro Commerciale Brianza. Anzi dico subito che le forze politiche e l’Amministrazione hanno l’obbligo di consultare su questo punto anche i due operatori di Paderno. Sentano e ascoltino il parere dell’operatore del multisala Le Giraffe e di Fondazione Cineteca. Faccio appello anche ai due blog (la Scommessa e Paderno7.0 on air) che sono media partner di queste due realtà cinematografiche. Dite la vostra opinione. Può servire.

Dai dati Cinetel, presentati il 17 gennaio a Roma, per il cinema italiano vengono note positive per il 2016. C’è stato un + 6% nelle presenze (passate da 99 milioni del 2015 a 105 milioni dell’anno appena concluso) e un + 4% negli incassi (aumentati negli ultimi 12 mesi da 637 a 661 milioni di euro). Ciò nonostante in quella occasione anche Nicola Borrelli, Dg Cinema Mibact ha affermato che nonostante il clima positivo il cinema italiano è un settore che non cresce da oltre 20 anni. Anche nell’ultimo quinquennio abbiamo assistito ad una oscillazione tra 90 e 115 milioni di presenze, incapaci di varcare questa “soglia”, di superare questo “tappo”. Risultati non entusiasmanti dunque.

Dunque se questo giudizio è vero e se vogliamo continuare a sostenere l’esistenza de Le Giraffe, che in qualche misura ha lenito l’isolamento del quartiere del Villaggio Ambrosiano e aiutare anche il cinema Metropolis, come il Sindaco Alparone ha affermato, il 20 dicembre al Metropolis, in occasione del 10° anniversario dell’apertura dello stesso; mi chiedo se è utile favorire l’apertura di un nuovo multisala con 7 sale cinematografiche. L’offerta di cinema nella zona Nord Milano non è già sufficientemente grande e c’è obiettivamente la necessità di nuove sale per un pubblico che non cresce in maniera strepitosa? Non si rischia di indebolire la già difficile vita di quelle esistenti?

Io, per prudenza, direi di no alla nuova multisala.