Categoria: Notizie

Home Notizie
Articolo

Firmato l’accordo COP21

Cop21A Parigi stamani, 12 dicembre 2015, è stato presentato l’accordo per il contrasto ai cambiamenti climatici.

Il 22 aprile 2016, a New York, ci sarà la cerimonia ufficiale di firma del trattato mentre l’entrata in vigore avverrà non prima del 2020, da quando le parti responsabili di almeno il 55% delle emissioni di gas serra lo avranno ratificato.

Nell’accordo di parla di obiettivi a lungo termine, impegni a diversi livelli, primo fra tutti quello nazionale, fondi per i paesi vulnerabili e finanziamenti per i paesi in via di sviluppo, trasparenza, innovazione tecnologica e partecipazione, infine, verifiche sull’applicazione del piano.

In maggior dettaglio l’accordo prevede l’impegno a mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dell’aumento di 2 gradi, ritenuto critico, rispetto al livello medio pre-industriale, con l’impegno a mantenerlo entro 1.5 gradi sempre rispetto al livello pre-industriale.…

Articolo

In arrivo il Bilancio comunale 2016 cominciato l'iter di approvazione

cc

E’ cominciato ieri sera alle ore 18,con la convocazione della Commissione consiliare Economia,l’iter di approvazione del nuovo Bilancio Preventivo 2016.
Entro il 14 dicembre le forze politiche possono presentare emendamenti alla proposta della maggioranza ed il Consiglio sarà probabilmente convocato per il giorno 22 dicembre per approvare sia il Documento Unico di Programmazione che il Bilancio triennale 2016-2018,con tutti gli allegati che caratterizzano questo atto (tari, tariffe ..).

Articolo

Parigi, 48 ore alla conclusione di Cop21 Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Cop21Sotto la presidenza di Laurent Fabius, ministro degli affari esteri francese, si avvia alla conclusione a Parigi la ventunesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Tra 79 Stati dell’Africa, Caraibi e Pacifico, gli USA e tutti gli Stati membri dell’Unione europea, pare ci sia identità di vedute sull’architettura generale del patto sul clima per proseguire gli impegni del Protocollo di Kyoto e ridurre le emissioni che causano il riscaldamento globale.

E dalla nuova bozza di accordo (riportata da Wired) si evince che i lavori procedono ma le cose importanti sono ancora tutte sul tavolo: differenziazione degli impegni per la riduzione delle emissioni tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo, responsabilità passate, investimenti economici, una maggiore ambizione sugli obiettivi da raggiungere.

CVX_CO0U8AAdgI_Interessante l’Education Day, voluto da Najat Vallaud-Belkacem, Ministro francese dell’Educazione nazionale, dell’Insegnamento superiore e della Ricerca, e da Ségolène Royal, Ministro dell’Ecologia, dello Sviluppo sostenibile e dell’Energia, nate la prima in Marocco e la seconda in Senegal e tra le poche donne presenti nelle folte delegazioni dei 196 paesi che aderiscono alla convenzione ONU sul clima,  perché i cambiamenti climatici si combattono anche con l’educazione e la cultura e coinvolgendo, soprattutto anche se non solo, i giovani in prima linea.…

Articolo

Registro del Testamento Biologico Corte Costituzionale, diritti dell'uomo in Europa e diritto alla conoscenza

Keep-Calm-and-10-287x300

Altri sabato di digiuno di dialogo sul registro del testamento Biologico a Paderno Dugnano per me, Gianni Rubagotti,Rita Tomaselli, Massimo Bricchi, Francesco Bilà, Silvia Molé e Daniela Camorali. 

Anche a sostegno di quello di altri 34 militanti radicali che chiedono: 

  • il completamento del plenum della Corte costituzionale;
  • la cessazione delle violazioni alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e del diritto comunitario;
  • una campagna dello Stato italiano in sede Onu per la transizione allo stato di diritto codificando – per affermarlo – il diritto umano alla conoscenza.

Articolo

Disabilità: l’Access City Award 2016 per le città accessibili va a Milano!

logo_commissioneeuropeaIn occasione della Giornata europea per le persone con disabilità, la Commissione europea ha premiato Milano vincitrice del “Access City Award 2016“.

Sono stati premiate anche Wiesbaden (Germania), Tolosa (Francia), Vaasa (Finlandia) e Kapsovár (Ungheria)  per i loro sforzi per migliorare l’accessibilità per i disabili e gli anziani.

La cerimonia di premiazione si è svolta nel quadro del Convegno sulla giornata europea delle persone con disabilità 2015, iniziata ieri a Bruxelles e durata fino a stasera. Quest’anno, il focus del convegno era incentrato su bambini e giovani con disabilità.…