
Dalla stampa apprendiamo che Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi ha completato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Cava Nord, con sede a Paderno Dugnano (MB). Il trasferimento delle quote dagli attuali soci è stato perfezionato il 29 luglio. Così viene descritta l’operazione:
“Cava Nord: una realtà storica nel settore estrattivo. Cava Nord S.r.l. è attiva nel settore estrattivo dagli anni Sessanta. Fondata su iniziativa di Luigi Tonelli, l’azienda ha sviluppato nel tempo la coltivazione della cava e le relative infrastrutture, tra cui un impianto di frantumazione e selezione degli aggregati e due impianti di betonaggio, uno dei quali attualmente locato a Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi. L’impianto comprende anche una linea per la produzione di aggregati riciclati, alimentata da clienti dell’area milanese. Aggregati naturali e riciclati per il calcestruzzo: un impianto strategico per la filiera produttiva. Nel dettaglio, il complesso industriale è composto da:
- un giacimento di cava autorizzato dalla Regione Lombardia
- due impianti di betonaggio (di cui uno già in affitto a Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi)
- due impianti di frantumazione e selezione inerti di cava
- un impianto di produzione aggregati riciclati
- autorizzazione al conferimento di terre e rocce di scavo
- autorizzazione al conferimento di demolizioni
- fabbricati industriali e relativi terreni
- impianto fotovoltaico.
L’attenzione al ripristino ambientale di Cava Nord. L’azienda si è distinta anche per l’attenzione al ripristino ambientale, contribuendo alla realizzazione e gestione del Parco Lago Nord, successivamente ceduto al Comune di Paderno Dugnano. Un progetto di ripristino molto apprezzato, che ha ricevuto riconoscimenti a livello europeo. Il valore strategico della nuova acquisizione di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi. L’operazione consente a Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi di entrare nel mercato degli aggregati naturali e riciclati, rafforzando al contempo la propria presenza nel settore del calcestruzzo.”
Non abbiamo elementi per capire cosa significhi questa acquisizione per il sito produttivo di Paderno Dugnano. Di certo questo “passaggio” merita un po’ di attenzione vista la delicatezza dell’area del Parco Cava Nord, e l’importanza dei rapporti tra Azienda e Amministrazione comunale per il futuro di questa parte del territorio padernese