
Quella che vedete qui sopra riprodotta è la fotografia, scattata nel 1906, della prima (?) organizzazione di lavoratori della nostra città. E’ l’immagine della”sezione di Paderno Dugnano della Società di Mutuo Soccorso e Miglioramento fra i Lavoratori Muratori”.
La foto, forse scattata nei cortili di via Madonna, rappresenta un gruppo di muratori che, in bella posa e vestiti a festa, mostrano con orgoglio i simboli della loro fatica e della loro fede.Una foto di Gesù, un busto di Carlo Marx e la foto del grande sciopero dei muratori milanesi del 1901, riuniti all’Arena di Milano
La foto è tratta da un libro che celebrava i 20 anni di vita della “Società di Mutuo Soccorso e Miglioramento fra i Lavoratori Muratori” milanesi sorta nel 1886. Vi sono documentate le sezioni della provincia milanese e, tra queste, quella di Paderno Dugnano viene così descritta:
” Costituita nel dicembre 1901 con 31 soci, ora ne sono iscritt 55, dei quali 48 al corrente. La paga dei muratori che prima era di L.0,22 all’ora, con 11 ore di lavoro, attualmente è di L.0,29 all’ora per 10 ore di lavoro.Questa sezione ebbe origine, come molte altre, da una conferenza violentemente impedita dall’autorità nell’ottobre 1901. Simile sopruso convinse i compagni che alla prepotenza si doveva opporre costanza e buona volontà; perciò, non curandosi delle minacce, continuarono per la loro strada.Dopo un anno circa dalla sua costituzione, malgrado le insulsaggini e le scomuniche del prete, inaugurava la sua Sede.In paese esiste un lodevole corpo di musica, del quale fanno parte vari soci”.
Chissà se tra questi muratori è ritratto anche l’anarchico Angelo Pozzi (nato del 1885) che, dopo essere fuggito in Svizzera, in Francia e forse anche a Londra inseguito da un mandato di arresto rientra a Paderno trovando lavoro presso il capomastro Galimberti.
Chissà se qualcuno riconosce un suo avo, o un parente lontano? E’ un modo semplice per ricostruire la propria storia.
E’ una domanda per l’estate per i miei lettori: riconoscete qualcuno?