Rigettiamo quindi la proposta di prelevare l’acqua da immettere in questo impianto di fitodepurazione dal sistema fognario di Calderara tramite appositi inserimenti di scolmatori a sfioro. Le acque in oggetto seppure diluite dalle piogge meteoriche rimangono comunque acque “nere” di fogna con tutti i problemi sopracitati.
L’alimentazione dell’impianto tramite scolmatori a sfioro viene sconsigliato anche dall’Istituto Superiore di Sanità in un suo rapporto relativo alla diffusione del virus SARS-CoV2. Le reti di acque nere e bianche devono rimanere separate affinché questo parco dell’acqua possa essere realizzato con adeguate garanzie per tutti i cittadini. Del resto esempi di trattamento delle acque meteoriche non mancano, dalle pavimentazioni drenanti alle vasche di contenimento e rilascio graduato, ai tetti verdi, alle reti fognarie bianche separate. Se il clima cambia anche la gestione delle acque meteoriche deve cambiare.
Solamente con queste precauzioni il parco dell’acqua “Seveso River Park” potrà essere inserito nel parco Grugnotorto-Villoresi – Brianza Centrale (Grubria) un tassello in più nella realizzazione del corridoio verde del nord Milano assieme al parco Lago Nord a Paderno Dugnano e al Parco Nord Milano.
Già nel 2021 alla presentazione del progetto avevamo fatto presente con un volantino che trovate qui le stesse problematiche che ribadiamo tutt’oggi. Attendiamo fiduciosi delle risposte.
Paderno Dugnano 23-10- 2023
Sinistra Alternativa Paderno Dugnano