
Ieri sera ho seguito, con attenzione, l’ultimo incontro di “Genitori in ascolto”, organizzato dalla nostra Amministrazione e dal Piano di Zona, che ha visto diverse interlocutori confrontarsi in “un dialogo costruttivo sul ruolo educativo degli adulti e sul mondo dell’adolescenza”. Educatori, psicologi e pedagogisti hanno interloquito con Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore al dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano.
Una serata intensa, delicata, non facile. Un confronto aperto tra esperti ed operatori di agenzie educative per cercare di capire il modo del disagio adolescenziale, anche dopo l’accaduto di Incirano che ha scioccato e ancora interroga l’intera città di Paderno Dugnano.
Un osservazione è d’obbligo. Dopo i fatti di Incirano l’Amministrazione Comunale e la Sindaca hanno evitato due rischi possibili. Tacere e rimuovere da un lato o parlarne troppo e farne un caso mediatico dall’altro. Il dramma che ci ha coinvolto come città è stato (ed è) affrontato in maniera giusta. Con calma, determinazione, aprendo agli esperti e senza clamore. Non era facile e non era scontato e per questo dobbiamo ringraziare.
Impossibile riassumere tanti spunti e tante domande che restano in tutti noi e a cui dobbiamo una “nostra” risposta. Per questo l’invito è di riascoltare la registrazione dell’incontro, che ha visto numerosissimi ascoltatori attenti in sala e in streaming, sul canale Youtube dell’ente.