• Home
  • Chi siamo
  • Calendario Eventi
  • (S)consigli
  • LINK
18 Novembre 2025
Qui Paderno Dugnano Qui Paderno Dugnano
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario Eventi
  • (S)consigli
  • LINK
Notizie

Un riconoscimento meritato

14 Novembre 202514 Novembre 2025Di Gianfranco Massetti
0
Condividi l'articolo:
Facebook Twitter Pinterest
Indietro Articolo“Non uno di meno”, anche a PadernoAvanti ArticoloIl comune di Paderno Dugnano escluso dai risarcimenti

In merito all'autore

Gianfranco Massetti (Gianfranco Massetti)

Sono nato a Soncino nel 1953. Laureato in Filosofia lavoro al Comune di Limbiate. Dal 1995 al 2004 sono stato vicesindaco di Paderno Dugnano e poi fino al 2009 Sindaco.

Altri articoli

Febbraio 06, 20246 Febbraio 2024

Casa di Comunità di Paderno Dugnano

Articolo di Ottorino Pagani: ” La Commissione Europea, nella proposta al Consiglio europeo di approvazione del Piano Italiano di Ripresa...

Leggi di più
Ottobre 23, 202325 Ottobre 2023

Le osservazioni di “Sinistra Alternativa”

Sinistra Alternativa di Paderno Dugnano ha presentato una osservazione alla Variante del PGT, riguardante il Seveso River Park situato a...

Leggi di più
Ottobre 25, 202325 Ottobre 2023

Segnalazione

Questa la foto scattata ieri alle 16.30 da un cittadino. Ancora i detriti segnalati nel post del 15 settembre su...

Leggi di più

Eventi in programma

Nov 4
4 Novembre 2025, 8:00 - 24 Novembre 2025, 17:00

ANPI informa

Nov 8
8 Novembre 2025, 8:00 - 12 Dicembre 2025, 17:00

Non solo 8 Marzo

Nov 24
24 Novembre 2025, 16:00 - 19 Dicembre 2025, 17:00

Giornata internazionale contro la violenza alle donne

Vedi Calendario

(S)consigli

Larizza: Da grande volevo fare il comunista
C'è stato un tempo in Italia in cui essere comunista voleva dire far vivere un sogno. Questo libro racconta quel tempo e quel sogno. Un tempo che non c'è più e un sogno - di libertà, riscatto e giustizia civile - che aveva la forza di modificare la realtà. Poteva per esempio trasformare una casetta di campagna in una scuola per contadini, dove si leggeva ad alta voce Gramsci perché uniti si era più forti che da soli. Oppure poteva fare di una piccola libreria di quartiere il punto di incontro tra giovani che volevano cambiare il mondo e insegnanti che volevano cambiare la scuola: non tutti erano comunisti, ma tutti erano spinti dallo stesso vento verso qualcosa di nuovo. Raccontando la storia di Ferdinando, della sua famiglia, dei suoi amici, questo libro racconta un'Italia che non c'è più. Non per nostalgia, ma per continuare a far vivere il sogno, quel sogno che ha iniziato a spegnersi con l'assassinio di Aldo Moro e che è finito con la morte di Enrico Berlinguer. La speranza è che qualcuno, tra queste pagine, intraveda l'Italia che poteva essere e che non c'è stata. E poi, volgendo di nuovo lo sguardo al futuro, ricominci a sognare di costruire un'Italia giusta, che non c'è ancora
simenon l uomo nudo
Una storia completa di Georges Simenon: la biografia, il rapporto con la madre, la morte del padre, Maigret come alter ego, le donne, l'opulenza, i figli. Le inchieste di Maigret in Italia, tra libri, cinema e televisione. I gialli francesi e americani. E il Simenon 'serio' dei grandi romanzi senza Maigret, dove la sua vita riaffiora. Autore prolifico e schivo, ha raccontato l'animo umano con lucidità, oscillando tra fuga da sé e introspezione.
il figlio del secolo
Il romanzo, pubblicato nel 2018 e vincitore del Premio Strega nel 2019, narra la storia di Mussolini attraverso una narrazione che alterna la prima e la terza persona. Inizia con la fondazione dei Fasci di combattimento nel 1919 e si sviluppa in oltre 800 pagine, esplorando la vita e le ambizioni di Mussolini, un uomo che passa da maestro a giornalista, politico e infine Duce. Ogni capitolo è arricchito da testimonianze storiche autentiche, lettere e articoli, che conferiscono al racconto una dimensione di verità storica.
Pintor
In edicola al prezzo di €.2.50 una ricostruzione del pensiero di Luigi Pintor, uno dei fondatori del quotidiano Il Manifesto, nel centenario della nascita
Brera: il corpo della ragassa
Il corpo della ragassa è il primo romanzo di Gianni Brera, dopo le biografie romanzate di Eberardo Pavesi e Fausto Coppi. È anche il primo della Trilogia di Pianariva, che prende il nome dal paese di fantasia (ma molto simile al paese natale di Brera) in cui si svolgono le vicende. Brera scrisse il romanzo in venti giorni, lavorando quasi ininterrottamente. La storia è una delle più breriane possibili. Siamo nell'anteguerra. Nella casa paesana di Tirisìn (Teresa) arriva una donna di agevoli costumi, in fuga da una situazione molto pericolosa. Per suo tramite, la bella e giovane Tirisìn va a servizio a Pavia presso un uomo importante, Ulderico Quario, che la inizia al sesso. Poi il colpo di scena. E Tirisìn, ormai non più ingenua, saprà approfittarne, senza peraltro fare del male a nessuno. Uno sguardo disincantato sulla vita delle campagne lombarde durante il fascismo.
Verità per Giulio Regeni

Articoli Recenti

  • Agitazione all’ex ILVA di Paderno Dugnano
  • Il comune di Paderno Dugnano escluso dai risarcimenti
  • Un riconoscimento meritato
  • “Non uno di meno”, anche a Paderno
  • La legge per il ripristino della natura
  • Dati Ispra 2024: la decrescita demografica non ferma il consumo di suolo
  • Finalmente..
  • “Sguardi di Liberazione”
  • Giovedì 9 ottobre ore 18,30
  • Venerdì 3 ottobre sciopero generale

Tag

Alex Langer ambiente Amianto Ampliamento Carrefour Paderno Anpi ARCI Associazione Luca Coscioni Bilancio Comunale cambiamenti climatici Cannabis Terapeutica Carceri Carlo Arcari Carrello della spesa Città Metropolitana ComoNext Consiglio Comunale COP-CMP-CMA Diritti Dominique Velati dopo Expo Elezioni Francesi Europa Giulio Regeni Grande Guerra Insieme per Cambiare integrazione Lavoro Legalità Marco Cappato Milano Mobilità Parco Orombelli Parigi PD Pietro Ingrao Radicali Rassegna stampa referendum 17 aprile Registro del Testamento Biologico Ricerca Scientifica Sel Seveso Solidarietà Urbanistica via Sant'Ambrogio

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. E' un blog scritto a più mani i cui testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Nel caso i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non hanno che da segnalarlo per la relativa rimozione.

RSS
QuiPadernodugnano © 2023 / Tutti i diritti riservati
Sul nostro sito utilizziamo cookies proprietari e di parti terze per migliorare la navigazione ed acquisire i dati relativi alle visite e alle interazioni con il sito stesso. Clicca su "Accetta" per consentire l'uso dei cookie oppure su "Impostazioni" per selezionare manualmente quali cookies abilitare, cliccando su "Rifiuta" verrà declinato l'uso dei cookie non necessari.Accetta Rifiuta Impostazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessari
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA