Categoria: Notizie

Home Notizie
Articolo

“Giornata della Memoria 2016” a Paderno Dugnano Dalla memoria rinasce il domani

La serata di ieri dedicata alla “Giornata della memoria 2016” organizzate da tre Associazioni locali di Paderno Dugnano:EB2

  • Circolo Eco Culturale LA MERIDIANA
  • Circolo Arci di Palazzolo”Amicizia e Solidarietà”
  • Sezione A.N.P.I. “A. Cazzaniga”

è stata molto bella e con una grande partecipazione.

L’evento centrale della serata è stato la proiezione del film

PERCHE’ NON SCENDA LA NOTTE” – Night will fall.

Basato su materiale interamente inedito, il film di André Singer raccoglie le prime testimonianze visive degli orrori filmati dai cineoperatori all’interno dei campi di concentramento all’indomani della loro liberazione. Si tratta di immagini girate dalle forze inglesi, russe e americane, che Sydney Bernstein, l’allora Ministro delle Comunicazioni britannico e successivamente fondatore della Granada Television, incaricò di riunire in un documentario l’indicibile vastità dei crimini perpetrati dal regime nazista, insieme a numerose interviste ai sopravvissuti allo sterminio. Il film aveva lo scopo di testimoniare, in modo inequivoco e una volta per tutte, i danni subiti dalle comunità ebraiche e da tutta l’umanità.EB5

Furono chiamati a partecipare importanti personaggi del tempo, tra i quali il regista Alfred Hitchcock.

Dal sito RAI :      FILM   è possibile rivedere rivedere il film.

Come sempre gli eventi organizzati dal circolo Eco Culturale LA MERIDIANA sono variegati e ricchi di piccoli ma importanti dettagli che ne fanno dei momenti imperdibili.

Vi eleEB6nco quelli di ieri:

  • La lettura di brevi poesie selezionate per ricordare la giornata
  • Le stelle da appuntare al petto a ricordare quelle che gli internati nei campi di concentramento erano obbligati a portare. Il colore/i della stella stavano a rappresentare il motivo della prigionia.
  • Le danze popolari, una polacca e una

Articolo

Ancora smog killer Anci Lombardia e Legambiente chiedono nuove misure

 

milano%20inquinamento

Allarme smog, ci risiamo e Legambiente manda una lettera aperta ai sindaci dei capoluoghi lombardi e a quelli della città metropolitana milanese perché intervengano con misure che possano contrastare da subito queste fasi di emergenza. Gli ambientalisti hanno inviato  ai sindaci un appello che contiene anche 8 mosse essenziali, secondo Legambiente, da mettere in campo quando lo smog tocca valori alti come in questi giorni e le previsioni non fanno ben sperare per il futuro.

In tutta la Lombardia i valori di Pm10 sono tornati ben oltre i limiti come nei giorni peggiori del 2015. In questi giorni, praticamente in tutta la regione, l’aria è irrespirabile con punte anche di 150 microgrammi per metro cubo registrate nel lodigiano. Anche a Milano e nell’hinterland concentrazioni di smog molto alte, con il capoluogo a che ha raggiunto i 115 microgrammi per metro cubo registrati dalla centralina di via Senato. 110 il valore ad Arese e 126 a Limito di Pioltello. Fuori dai limiti anche tutta l’area del Sempione e valori molto alti da Mantova a Pavia. Ma non si respira bene nemmeno nelle aree prealpine: ieri sforamenti anche Varese e Lecco.…

Articolo

#Svegliatitalia# Reportage della consigliera comunale Daniela Caputo

 

caputo

Riceviamo dalla consigliera comunale Daniela Caputo, che ringraziamo, un reportage sulla sua giornata-del 23 gennaio- a Milano in favore delle unioni civili.

 

“SABATO 23 gennaio u.s. #SVEGIALTITALIA, dopo anni di lotta per i diritti civili, partendo dal periodo in cui frequentavo il Liceo Casiraghi del Parco Nord (ominicomprensivo di quasi 6.000 anime), finalmente ho avuto il piacere di essere in P.zza della Scala a rappresentare, innanzitutto me stessa, cittadina che ha sempre convintamente creduto nell’uguaglianza dei valori e dei diritti fondamentali dell’essere Umano. Secondariamente, rappresentavo quei diritti che da qualche hanno cerco con passione di sostenere in ogni sede possibile da Giurista ed orgogliosamente rappresentavo da Consigliere comunale la Città di Paderno Dugnano.…

Articolo

Il tram Milano-Seregno riparte Finalmente una buona notizia

0143618-680x365

Riceviamo dall’Ufficio stampa della città Metropolitana una buona notizia, per la mobilità su ferro dell’area metropolitana che, volentieri, rilanciamo:

“Si è riunito oggi mercoledì 28 gennaio il tavolo di lavoro in merito alla linea metrotranviaria Milano-Seregno presieduto da Arianna Censi, consigliera delegata alla Mobilità e Viabilità della Città metropolitana di Milano, con i rappresentanti istituzionali dei Comuni di Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Desio, Nova Milanese, Paderno Dugnano, la Provincia di Monza e Brianza e il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia Romagna.

Durante l’incontro la Città metropolitana di Milano, i Comuni e gli altri soggetti coinvolti hanno valutato le nuove e meno vincolanti condizioni del Patto di Stabilità, e, in relazione anche alle rassicurazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno deciso di dare inizio ai lavori della metrotranvia.
«Ringrazio tutti, amministratori e tecnici, per il grande impegno profuso per raggiungere un obiettivo desiderato e voluto in grado di dare risposte ai cittadini. Riparte la linea metrotranviaria Milano-Seregno. L’opera sarà conclusa, nel rispetto dei costi, e nei tempi previsti», dichiara la consigliera Arianna Censi.”

Articolo

Nuovo digiuno di dialogo Sabato 30 gennaio tocca a Daniela Camorali

Keep-Calm

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Daniela Camorali, coordinatrice di Sel di Paderno Dugnano.

“Sul tema del Registro del Testamento Biologico in discussione a Paderno Dugnano, il Presidente della Commissione Servizi Viviani – come promesso e per questo lo ringraziamo – ha convocato prima di Natale la commissione Servizi.

In Commissione è stato deciso di chiedere al Presidente di stendere una proposta di mozione da portare in Consiglio Comunale oppure in una successiva riunione della Commissione stessa. Il Presidente Viviani ha comunicato che preferisce tornare in Commissione ma, ad oggi, non è stata ancora definita la data di convocazione.

Definire questa data è l’obiettivo di una nuova serie di sabati di digiuno di dialogo da qui alla fine del mese di gennaio, a sostegno di una rapida convocazione.

Sabato 16 gennaio ha digiunato per l’intera giornata Gianni Rubagotti (Segretario dell’Associazione di iniziativa Radicale Myriam Cazzavillan), sabato  23 gennaio ha digiunato Oscar Figus (Partito Democratico, iscritto alla Cazzavillan), sabato 30 gennaio digiunerà Daniela Camorali (coordinatrice circolo SEL di Paderno Dugnano).

Insieme agli altri militanti del Comitato Nuovi Diritti, SEL Paderno Dugnano sostiene tutte le iniziative utili realizzazione di un Registro del Testamento Biologico  ed è pronta a proseguire nelle settimane successive fino alla convocazione della commissione.

Speriamo con questa azione che si possa arrivare ad una soluzione il più possibile condivisa su un tema così così importante che riguarda i Diritti Civili e le tematiche di “fine vita”.

Sabato 30 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in Piazza Matteotti a Paderno Dugnano

si potrà firmare per la proposta di Legge Regionale di Iniziativa Popolare sull’ ”Istituzione del …