Categoria: Notizie

Home Notizie
Articolo

Via Sant’Ambrogio ed il Consiglio Comunale di ieri 15 Marzo

La Giunta Alparone continua il suo progetto su via Sant’Ambrogio senza volersi confrontare con i Cittadini.

Nonostante le varie proposte nate dalla discussione di Cittadini, Forze Politiche di opposizione e dal neo-nato Comitato di Via Sant’Ambrogio, tutte comunque concordi nel voler mantenere i tigli dello storico viale rinunciando ad un senso di marcia automobilistico, la GIUNTA ALPARONE prosegue imperterrita nel suo progetto.

Progetto che sembrerebbe interessare solo un lato della via, lasciando inalterato l’altro. Insomma, per dirla alla milanese: una scarpa e una sciavata! (Una scarpa e una ciabatta!).

Ieri sera, in un affollato e vivace Consiglio Comunale il centrodestra ha penosamente bocciato la mozione di una compatta opposizione con 15 voti contrari e 9 favorevoli.

Noi Cittadini restiamo sempre in attesa di conoscere il progetto della Giunta, magari un po’ prima che venga messo in pratica!

Ancora una volta emerge la volontà della Giunta di procedere a testa bassa senza ASCOLTARE le proposte di chi in quella via ci vive!

Volontà peraltro che si manifesta in molti altri problemi che Paderno Dugnano è in attesa di vedere risolti.

Articolo

Dare un’anima al PD La proposta della Sinistra Dem

Riportiamo il testo-appello della Sinistra del PD che è riunita in questi giorni a Perugia. Sembra un nuovo  tentativo per ancorare nel centrosinistra un partito sempre più lontano da quelle posizioni. “Ecco perché servono un altro Pd e una sinistra”,queste le conclusioni.

 

simbolo-pd

(Houston abbiamo un problema!)

 Dare un’anima al PD. Federare una nuova sinistra

La sinistra è a un bivio perché sono a un bivio l’Italia e l’Europa.

O si imbocca la strada di una svolta per un continente in preda a una stagnazione decennale e sotto la pressione di quella che viene chiamata la “terza guerra mondiale”, o crescerà il ripiegamento su egoismi e chiusure.

Ha ragione il premier, basta impiccarsi allo zero virgola. Ma basta anche con le banalità sui gufi.

La realtà è che l’Europa rischia di frantumarsi. Le sue istituzioni non parlano la lingua dei popoli che dovrebbero rappresentare e i governi coltivano l’interesse miope al posto di un bene comune.

L’esito sono muri che si alzano o il riarmo delle frontiere, mentre il dramma libico e la Siria incalzano e il Mediterraneo continua a inghiottire corpi in fuga da guerre e terrorismo.

La crisi peggiore del secolo ha cambiato la geografia sociale e i sentimenti attorno a noi.…

Articolo

Fiera di Primavera 2016 a Paderno Dugnano - da Sabato 12 Marzo a Lunedì 14 Marzo

Logo FieraSta per iniziare la 36° edizione della Fiera di Primavera di Paderno Dugnano, tra bancarelle ed eventi culturali.

Ecco il dettagliato programma dei numerosi eventi:  Programma Fiera 2016

^^^^^^^^

Sono previsti inoltre due incontri-interviste:

10 MARZO 2016 – Ore 20.45
AUDITORIUM TILANE – P.zza della Divina Commedia, 3

ELENA SACCO intervistata da MASSIMO POGGINI
“Siamo Liberi”: sette anni in barca e l’avventura del ritorno

17 MARZO 2016 – Ore 20.45
AREA METROPOLIS 2.0 – Via Oslavia, 8

GAD LERNER con DON MASSIMO MAPELLI e l’Avvocato LIVIO NERI
“Viaggi della speranza”: il fenomeno delle migrazioni e l’incontro con chi arriva

Articolo

Lea e Denise, due donne coraggiose Mercoledì 9 marzo ore 21Area Metropolis. Sala Chaplin

lea

 

Scheda del Film:

Ci sono terre in cui nascere donna vuol dire non essere libere. Di studiare, di lasciare un marito che non si ama più, di sognare per i propri figli un futuro diverso da quello criminale. Petilia Policastro, feudo della ‘ndrangheta in provincia di Crotone, è una di queste terre. Qui nasce Lea Garofalo. Un destino segnato: il fratello, Floriano, è il capocosca locale, il compagno, Carlo, uno dei suoi uomini più fidati. Gestisce per conto della famiglia spaccio e usura a Milano. Ma Lea non accetta quella vita e per sua figlia Denise vuole un futuro di libertà, non di paura. Lascia il marito, rivela i suoi traffici alla giustizia e il 24 novembre del 2009 Lea scompare. Denise non è che una ragazzina, potrebbe credere a quello che le racconta il padre e che dicono tutti: Lea se n’è andata, l’ha lasciata sola.…

Articolo

Giornata della donna: 8 marzo una festa o una celebrazione?

Serve una giornata per sentirsi donne o per ricordare di esserlo?

Serve una giornata per festeggiare l’essere donna?8 Marzo_2

La giornata internazionale della donna, si celebra l’8 marzo per ricordare tutte le conquiste delle donne in campo economico, politico e sociale ma anche per non dimenticare le discriminazioni e le violenze a cui le donne sono state sottoposte in passato e a cui sono ancora sottoposte.

L’8 marzo non è un giorno di festa, ma una celebrazione per le donne che riuscirono ad ottenere tutti i diritti che, donne moderne di oggi, diamo per scontati:

Diritto di voto, uguaglianza sul lavoro, parità tra i sessi, tutte cose ottenute grazie alle lotte di tante donne del passato.

Perché è stata scelta la data dell’8 marzo?

Spesso si fa riferimento ad un incendio in una fabbrica di New York (la Triangle che produceva camicette alla moda) in cui morirono 146 persone (123 donne e 23 uomini) per la maggior parte giovani immigrati italiani ed ebrei.

Alcune donne avevano 12 – 13 anni e facevano turni di 14 ore per una settimana lavorativa che andava dalle 60 ore alle 72 ore, per un salario medio di 6 – 7 dollari la settimana.

62 vittime morirono nel tentativo disperato di salvarsi lanciandosi dalle finestre degli ultimi piani del palazzo di 10 piani, non essendoci altra via d’uscita. I proprietari della fabbrica infatti, tenevano gli operai chiusi a chiave per paura che rubassero o facessero troppe pause. Al momento dell’incendio i proprietari si trovavano al decimo piano e si misero in salvo, lasciando morire le donne e gli uomini rimasti intrappolati.

Il processo che seguì …