Categoria: Notizie

Home Notizie
Articolo

Da EXPO la CARTA di Milano Expo Milano 2015 ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’ è finito.

L’Esposizione Universale che Milano ospita dal primo maggio è il più grande evento mondiale mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Esperti ed operatoti da tutti i Paesi hanno mostrato il meglio delle loro esperienze e delle tecnologie sviluppate per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri.

Molte sono state le discussioni, le critiche e le polemiche che hanno accompagnato questo evento e ancora molte saranno ancora le discussioni e i commenti sui risultati di Expo, l’impatto sull’economia nazionale e locale.

Un risultato è certo la CARTA di MILANO.
 …

Articolo

Alex Langer

Mercoledì prossimo 4 novembre, in Tilane, verrà presentato il libro di M.Boato su Alex Langer.

Alex, esponente di Lotta Continua e poi tra i fondatori dei Verdi Italiani, è stata una figura di spicco del movimento ecologista europeo, promotore di innumerevoli iniziative per la pace, i diritti umani e la difesa dell’ambiente.…

Articolo

Seveso:ora arriva anche la Procura da la Repubblica del 28 ottobre

seveso

” Fotografie aeree, sopralluoghi e rilevazioni Gps lungo 50 km, del Corpo Forestale e delle polizie provinciali che hanno passato al setaccio l’intero percorso. I documenti al vaglio della Procura.L’ultima volta è esondato solo un anno fa, nel 2014, portando danni e distruzione nei comuni di Bresso e Cormano, nel Milanese, e in interi quartieri del capoluogo lombardo. Sono 37 le presunte opere abusive, 89 le ostruzioni in alveo, oltre 400 gli scarichi censiti nella mappa degli orrori che fanno sì che il fiume Seveso si trasformi a ogni temporale in un sorvegliato speciale con il suo carico di ansie e allerte. A scattare la fotografia della situazione sono stati gli uomini del corpo Forestale e della polizia provinciale di Milano, Monza e Como su delega della Procura di Milano, che in passato ha richiesto di accertare eventuali responsabilità dirette o indirette connesse al fenomeno delle esondazioni e di rilevare, attraverso la verifica della funzionalità dell’intera asta fluviale, dalla sorgente nel comune di Cavallasca (Como) sino al suo interramento in Bresso (Milano) tutto ciò che ne compromettesse il decorso regolare. …

Articolo

Commissione Legalità e “Avviso Pubblico” investire in legalità si può e si deve

Carta

La Commissione Legalità e Sicurezza di Paderno Dugnano ha avviato un percorso di confronto con altre esperienze analoghe presenti sulla nostra area metropolitana, organizzando un incontro con il Presidente della stessa commissione di Milano, David Gentili, nonché coordinatore regionale di AvvisoPubblico, associazione formata da Enti Locali e regionali per la formazione civile contro le mafie.

E’ stata un’occasione importante per approfondire proprio il valore di Avviso Pubblico, sia sotto il suo valore simbolico – essere a fianco di tutti gli amministratori pubblici che contrastano mafia e corruzione – sia sotto il suo profilo di servizio – mettere in relazione le migliori pratiche perché diventino patrimonio comune delle singole amministrazioni.…

Articolo

Assemblea pubblica indetta dal Comitato cittadini per l'interramento della Rho-Monza

volantino-assemblea-27-10-152

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la informazione di una assemblea indetta dal Ccirm:

 Il “Comitato Cittadini Interramento Rho-Monza” (Ccirm) non è defunto, come qualcuno pensava – o magari sperava – dopo la sentenza del Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso dello stesso comitato e quindi ha confermato il parere del Tar (Tribunale amministrativo regionale) della Lombardia, il quale aveva negato le ragioni del Ccirm e dei cittadini in merito al procedere dei lavori sulla strada provinciale “Rho-Monza”.

Il Ccirm è ancora attivo e la sua attività prosegue per alcuni motivi e scopi:

  • l’informazione circa le azioni svolte nei mesi scorsi, culminate nell’esposto del 24 agosto, che ha
    avuto evidenti conseguenze in termini di interventi di tutela della salute pubblica da parte delle aziende che stanno proseguendo i lavori della “Rho-Monza”;

  • la rendicontazione sulle spese effettuate, per rispetto verso tutti coloro che negli anni scorsi hanno
    versato dei contributi, che fossero sia di modesta sia di elevata entità;

  • il controllo sul proseguimento dei lavori della tratta stradale che riguarda Paderno Dugnano, posto che contrariamente ai roboanti annunci che ne avevano previsto la conclusione entro l’inizio di Expo, ossia maggio 2015,

  • il nostro territorio continua ad essere interessato da cantieri sui quali purtroppo non pare
    che vi siano i controlli adeguati, come rilevato nell’esposto suddetto;

  • l’attenzione su nuove proposte che possono essere fatte allo scopo di garantire e difendere la salute
    pubblica e la salvaguardia del territorio.

Siccome abbiamo sempre tenuto alla trasparenza nei confronti dei nostri concittadini, abbiamo
ritenuto opportuno indire una

ASSEMBLEA PUBBLICA
MARTEDÌ 27 OTTOBRE, ALLE ORE 21,
PRESSO IL SALONE “MONS. BUZZI” (EX SPLENDOR),
VIA DE MARCHI