
Palazzolo Milanese, 9.3.2025
Articolo di Angela Lombardi
Domenica 9 marzo, al circolo ARCI, nella Giornata internazionale della donna, si è svolto un incontro di approfondimento per ricordare A. Kuliscioff, una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese: la signora del socialismo italiano, protagonista assoluta della battaglia delle battaglie per l’emancipazione femminile. Un interessante approfondimento con Walter Galbusera (Presidente della Fondazione A. Kuliscioff e Roberto Biscardini già Senatore della Repubblica).
L’insegnamento che A. Kuliscioff ci lascia è quello di una ricchezza morale umana, di una grande forza nel portare avanti la sua battaglia personale e civile per la parità, per l’emancipazione femminile, per il voto alle donne, al suo fondamentale contributo alla nascita di Critica Sociale e La difesa delle lavoratrici fino all’impronta data al movimento socialista del tempo. Autonoma nelle sue idee e spesso anticipatrice nel cogliere i punti essenziali della vita politica e sociale del tempo.
Tra i suoi scritti ancora oggi attuali ricordiamo ῝Il monopolio dell’uomo῝ del 1890 che contiene le sue riflessioni per il riconoscimento dei diritti delle donne e una reale parità fuori e dentro la famiglia, ma anche quello relativi alla sua battaglia per il diritto al voto, una conquista che le donne italiane hanno ottenuto solo nel 1946.
All’incontro seguirà una visita guidata alla mostra documentaria a 100 dalla morte 1925-2025 presso Palazzo Moriggia- Museo del Risorgimento Milano aperta fino al 15 marzo 2025.