Erri De luca è stato assolto ,dal Tribunale di Torino “perche’ il fatto non sussiste”, dall’accusa di istigazione a delinquere che gli era stata contestata per aver detto che la Tav va sabotata. Un concetto che lo scrittore ha ribadito stamattina in aula prima che il giudice si ritirasse per decidere. L’imputazione scaturiva da alcune frasi sui sabotaggi della Tav Torino-Lione rilasciate alla stampa.”Mi sono trovato in una lunga sala d’attesa, adesso e’ finita”, e’ stato il primo commento di De Luca dopo la sentenza. “Rimane -ha proseguito- la grande solidarieta’ delle persone che mi hanno sostenuto in Italia e in Francia. In Francia, addirittura, a tutti i piu’ alti livelli istituzionali. Questo tribunale era un avamposto affacciato sul presente prossimo del nostro Paese”, ha commentato ancora De Luca, secondo cui “l’assoluzione mi ribadisce il vigore dell’articolo 21 della Costituzione, che garantisce la piu’ ampia liberta’ di espressione ai cittadini”.
* * *
Sarei presente in quest’aula anche se non fossi io lo scrittore incriminato per istigazione.
Aldilà del mio trascurabile caso personale, considero l’imputazione contestata un esperimento, il tentativo di mettere a tacere le parole contrarie. Perciò considero quest’aula un avamposto affacciato sul presente immediato del nostro paese.
Svolgo l’attività di scrittore e mi ritengo parte lesa di ogni volontà di censura.
Sono incriminato per un articolo del codice penale che risale al 1930 e a quel periodo della storia d’Italia. Considero quell’articolo superato dalla successiva stesura della Costituzione della Repubblica. Sono in quest’aula per sapere se quel testo è in vigore e prevalente o se il capo di accusa avrà potere di sospendere e invalidare l’articolo 21 …