Categoria: Italia

Home Italia
Articolo

La posta in gioco è l'art.21 della Costituzione italiana

errideluca9

 

Erri De luca è stato assolto ,dal Tribunale di Torino “perche’ il fatto non sussiste”, dall’accusa di istigazione a delinquere che gli era stata contestata per aver detto che la Tav va sabotata. Un concetto che lo scrittore ha ribadito stamattina in aula prima che il giudice si ritirasse per decidere. L’imputazione scaturiva da alcune frasi sui sabotaggi della Tav Torino-Lione rilasciate alla stampa.”Mi sono trovato in una lunga sala d’attesa, adesso e’ finita”, e’ stato il primo commento di De Luca dopo la sentenza. “Rimane -ha proseguito- la grande solidarieta’ delle persone che mi hanno sostenuto in Italia e in Francia. In Francia, addirittura, a tutti i piu’ alti livelli istituzionali. Questo tribunale era un avamposto affacciato sul presente prossimo del nostro Paese”, ha commentato ancora De Luca, secondo cui “l’assoluzione mi ribadisce il vigore dell’articolo 21 della Costituzione, che garantisce la piu’ ampia liberta’ di espressione ai cittadini”.

           * * *

Sarei pre­sente in quest’aula anche se non fossi io lo scrit­tore incri­mi­nato per istigazione.

Aldilà del mio tra­scu­ra­bile caso per­so­nale, con­si­dero l’imputazione con­te­stata un espe­ri­mento, il ten­ta­tivo di met­tere a tacere le parole con­tra­rie. Per­ciò con­si­dero quest’aula un avam­po­sto affac­ciato sul pre­sente imme­diato del nostro paese.

Svolgo l’attività di scrit­tore e mi ritengo parte lesa di ogni volontà di censura.

Sono incri­mi­nato per un arti­colo del codice penale che risale al 1930 e a quel periodo della sto­ria d’Italia. Con­si­dero quell’articolo supe­rato dalla suc­ces­siva ste­sura della Costi­tu­zione della Repub­blica. Sono in quest’aula per sapere se quel testo è in vigore e pre­va­lente o se il capo di accusa avrà potere di sospen­dere e inva­li­dare l’articolo 21 …

Articolo

EXPO a Paderno Finalmente qualche riflessione anche in città

 

images expo

 

Expo Milano 2015 ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’ sta per finire. L’Esposizione Universale che Milano ospita dal primo maggio è il più grande evento mondiale mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Esperti ed operatoti da tutti i Paesi mostrano il meglio delle loro esperienze e delle tecnologie sviluppate per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri.

Molte sono state le discussioni, le critiche e le polemiche che hanno accompagnato questo evento, ma ora, la cosa migliore che possiamo fare è cercare di trarre il meglio possibile da questa esperienza.

L’occasione per approfondire alcune delle tematiche affrontate all’Expo, ci è data da 3 incontri organizzate all’Auditorium della Biblioteca Tilane a Paderno Dugnano, non perdiamo questa occasione!

 MARTEDì 6 ottobre ore 21 – Auditorum Tilane

Più facile a farsi che a dirsi: l’economia per la comunità

con Pietro Reitano, direttore del mensile Altreconomia

MARTEDì 13 ottobre ore 21 – Auditorum Tilane

Il Mare Mediterraneo e i cambiamenti climatici: passato, presente, futuro

con Cesare Corselli, professore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

GIOVEDì 22 ottobre ore 21 – Auditorium Tilane

L’agricoltura intensiva sostenibile

con Gian Attilio Sacchi, Professore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano

 

 

Articolo

Raccontiamoci le mafie 1°Festival dal 25 al 27 settembre

 

 

 

Schermata-2015-09-11-alle-15.43.05-387x405

Si svolgerà a Gazoldo degli Ippoliti (Mn), dal 25 al 27 settembre 2015, il I° Festival “Raccontiamoci le mafie. Per una biblioteca vivente di legalità e giustizia”.
Parteciperanno alla prima edizione di questo festival dedicato ai libri su mafie e legalità:
Franco La Torre, Enzo Ciconte, Riccardo Guido, Davide Mattiello, Pierpaolo Romani, Anna Sarfatti, Carlo Mauri, Raffaele Sardo, Alberto Vannucci, Maurizio Torrealta e Serena Uccello.
I vari eventi si svolgeranno presso gli edifici pubblici antistanti Piazza Steno Marcegaglia, ovvero la Villa Comunale, la Biblioteca e il Centro Sociale Anziani.
La manifestazione è ideata e organizzata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti, in collaborazione con Avviso Pubblico, il coinvolgimento del Sistema Bibliotecario Ovest Mantovano e di Libera.

Articolo

La condizione dell’Italia secondo il World Economic Forum

L’articolo di Da Rold sul Sole 24 ore sulla condizione dell’Italia dovrebbe far riflettere tutti. Innanzitutto il governo Renzi. Soprattutto per l’autorevolezza della fonte citata (il World economic forum) e per il raffronto scientifico tra l’ Italia i 30 paesi avanzati (Inclusive growth and development report 2015).

Se questi dati sono attendibili allora si comprende come deve cambiare il registro delle priorità del nostro paese, della nostra politica, del nostro governo, proprio perché l’obiettivo dello studio è come “rendere la crescita economica più socialmente inclusiva”.

Nel report l’Italia si colloca a fondo della classifica.

Riporto per brevità solo alcuni indicatori, rinviando all’articolo del “Sole”.
L’Italia è:

  • 30 esima su 30 per l’accesso delle aule scolastiche a internet;
  • 29 esima su 30 per l’etica della politica e del business
  • 26 esima per l’Istruzione
  • 22 esima per la protezione sociale
  • 25 esima per il cuneo fiscale
  • 22 esima per il PIL pro capite
  • 21 per il tasso di povertà
    etc…

Insomma ci sono vari indicatori, se vogliamo confrontarci con i paese avanzati, che ci dicono come ci siano ampi margini di miglioramento (per vedere il bicchiere mezzo pieno) ma anche che l’indirizzo delle azioni politiche e di governo- deve essere ri-orientato sul lavoro e sulle diseguaglianze.