Riprendo dal sito del Notiziario:
” Alberto Pellai a Paderno, l’incontro sul disagio giovanile: in streaming in 16 Comuni
Alberto Pellai arriva a Paderno Dugnano per una serata di confronto sul ruolo educativo degli adulti e su come leggere il mondo dell’adolescenza. La serata sarà trasmessa martedì 29 ottobre anche in streaming. Per ora, sono almeno 16 i Comuni (anche fuori Lombardia) che proietteranno pubblicamente il dibattito.
Sono passati quasi due mesi dalla strage di Paderno Dugnano. Lo sgomento è ancora vivo e la necessità di trovare risposte sul ruolo educativo. Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore al dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, incontra la cittadinanza. La serata di confronto è promossa dall’Ambito territoriale del Garbagnatese, dalla Azienda Consortile Comuni Insieme unitamente
all’Amministrazione di Paderno Dugnano.
Gli ospiti della serata con Pellai a Paderno
Nella serata, aperta alla partecipazione dei cittadini presso l’aula consiliare di Paderno, entreranno in dialogo con Pellai gli operatori delle agenzie educative del territorio. Ci sarà Antonella Caniato, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Allende e vicesindaco di Paderno. Con lei anche la pedagogista Cristina Veronese della cooperativa Duepuntiacapo e l’educatore Vito Casalino della comunità pastorale San Giovanni Paolo II. Saranno moderati da Elena Meroni, direttore di Comuni Insieme. Sarà presente anche d.ssa Maslovarich – EMDR 0-18 – che si è occupata di coordinare l’équipe che è intervenuta nella gestione dell’emergenza di comunità.
La serata sarà in streaming in 16 Comuni
Data l’importanza dell’argomento e l’interesse diffuso, il dibattito sarà pubblicato in streaming in 16 Comuni, oltre che online sulla pagina YouTube del Comune di Paderno Dugnano. “Abbiamo condiviso questa idea affinché le diverse comunità locali possano ritrovarsi, incontrarsi anche con i servizi, per discutere insieme intorno a temi così importanti su cui vanno rinsaldate le alleanze tra il mondo adulto e tra i diversi ruoli educativi”, spiega Sandro Fumagalli, presidente Comuni Insieme.
Sarà possibile assistere allo streaming presso i seguenti spazi, in cui saranno presenti a supportare il
confronto diretto i servizi del territorio e gli amministratori locali:
- Baranzate – Sala comunale via Primo Maggio, 30
- Cesate – Biblioteca comunale via Piave, 5
- Novate Milanese – Teatro comunale Testori via Vittorio Veneto, 18
- Solaro – Polo di comunità Regina Elena piazza Cadorna 1
La proposta è stata accolta anche fuori Lombardia: la serata sarà trasmessa anche a Cusago, Carugate e
Rosate, Albiate, Burago di Molgora, Lesmo, Macherio, Triuggio, Monasterolo del Castello (Bergamo), Camogli (Genova), Monte San Vito (Ancona) e Vico Pisano (Pisa).
“Questa serata rappresenta il completamento di un percorso che ha visto la gestione diretta del trauma”, commenta la Sindaca Anna Varisco. “Il nostro Comune ha sempre prestato grande attenzione al tema delle preadolescenze e delle adolescenze e alla prevenzione, instaurando un dialogo costruttivo tra l’Ufficio Scuola e gli istituti scolastici del territorio. Tuttavia, è evidente che quanto fatto finora non è sufficiente: è necessario ampliare l’orizzonte e immaginare interventi più incisivi”.