Categoria: Cultura

Home Cultura
Articolo

“I Colori dell’8 Marzo” fino al 19 c.m.

Giovedì 13 è stata inaugurata la Mostra di Manifesti proposta dalla Raccolta Risso in collaborazione con l’Associazione Restare Umani.

La mostra ha avuto l’adesione anche dello SPI-CGIL, dell’ANPI e della Rete Ecosocialista.

Erano presenti gli assessori M.Coloretti e L.Romani dell’Amministrazione comunale di Paderno Dugnano.

Articolo

Un luogo del cuore FAI..da votare

E’ stata lanciata da qualche giorno questa nuova iniziativa, che avrà anche il Patrocinio del Comune di Paderno Dugnano.

Di seguito la comunicazione che ho ricevuto, dall’Associazione Restare Umani e che volentieri diffondo:

VOTA anche TU per il PARCO BORGHETTO come Luogo del Cuore FAI

Inquadrando il QR Code sopra oppure

Con un click QUI:
https://fondoambiente.it/luoghi/parco-borghetto-di-palazzolo-milanese?ldc


In entrambi i casi dovrai confermare in tuo voto nella e-mail che riceverai dal FAI

VOTA entro il 10 APRILE 2025 !

La villa e il casino di caccia hanno bisogno di essere ristrutturati!

Con l’aiuto delle Associazioni locali e delle persone amanti del bello possiamo ricevere dal FAI una parte dei fondi necessari alla loro ristrutturazione 

Non farebbe piacere a tutti avere un Luogo del Cuore FAI nel nostro territorio?

Come Associazione Restare Umani siamo convinti che la Campagna di raccolta voti FAI sarà comunque importante per valorizzare il Parco Borghetto, un luogo rurale e storico nel contesto di un’area verde che rientra a pieno titolo nel Parco del Seveso, nonché per vivacizzare il quartiere di Palazzolo Milanese e il Comune di Paderno Dugnano.

Il FAI dà la possibilità di ricevere dei fondi per la ristrutturazione o conservazione di luoghi particolarmente cari ai cittadini italiani. Naturalmente, solo i Luoghi più votati riceveranno dei fondi.

I contributi saranno così suddivisi:

  • 70.000 € primo classificato
  • 60.000 € secondo classificato
  • 50.000 € terzo classificato

Inoltre, il FAI, a conclusione del censimento, al fine di selezionare altri progetti da sostenere, lancerà il “Bando I Luoghi del Cuore”. I Luoghi verranno scelti  tra quelli che, alla data del 10 Aprile 2025, avranno ricevuto almeno 2.500 voti.

Articolo

Riprendono i corsi di italiano per stranieri

Sono da poco ripresi i corsi di italiano per stranieri dell’anno 2024-2025.

I corsi gratuiti che si tengono il martedì e il giovedì mattino, come indicato nella locandina, si svolgono presso la sala riunioni della Camera del Lavoro di Paderno Dugnano in via Roma,68. Li sponsorizza lo SPI-CGIL.

Articolo

Incontro sul disagio giovanile: in streaming in 16 Comuni

Riprendo dal sito del Notiziario:

Alberto Pellai a Paderno, l’incontro sul disagio giovanile: in streaming in 16 Comuni

Alberto Pellai arriva a Paderno Dugnano per una serata di confronto sul ruolo educativo degli adulti e su come leggere il mondo dell’adolescenza. La serata sarà trasmessa martedì 29 ottobre anche in streaming. Per ora, sono almeno 16 i Comuni (anche fuori Lombardia) che proietteranno pubblicamente il dibattito.

Sono passati quasi due mesi dalla strage di Paderno Dugnano. Lo sgomento è ancora vivo e la necessità di trovare risposte sul ruolo educativo. Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore al dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, incontra la cittadinanza. La serata di confronto è promossa dall’Ambito territoriale del Garbagnatese, dalla Azienda Consortile Comuni Insieme unitamente
all’Amministrazione di Paderno Dugnano.

Gli ospiti della serata con Pellai a Paderno 

Nella serata, aperta alla partecipazione dei cittadini presso l’aula consiliare di Paderno, entreranno in dialogo con  Pellai gli operatori delle agenzie educative del territorio. Ci sarà Antonella Caniato, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Allende e vicesindaco di Paderno. Con lei anche la pedagogista Cristina Veronese della cooperativa Duepuntiacapo e l’educatore Vito Casalino della comunità pastorale San Giovanni Paolo II. Saranno moderati da Elena Meroni, direttore di Comuni Insieme. Sarà presente anche d.ssa Maslovarich – EMDR 0-18 – che si è occupata di coordinare l’équipe che è intervenuta nella gestione dell’emergenza di comunità.

La serata sarà in streaming in 16 Comuni

Data l’importanza dell’argomento e l’interesse diffuso, il dibattito sarà pubblicato in streaming in 16 Comuni, oltre che online sulla pagina YouTube del Comune di Paderno Dugnano. “Abbiamo condiviso questa idea affinché le diverse comunità locali possano ritrovarsi, incontrarsi anche con i …