Questo blog è nato dall’idea di un gruppo di persone che “sentono la necessità di condividere analisi, storie, opinioni o anche solo riportare notizie sulla propria città”, senza alcuna velleità giornalistica. Solo uno strumento di informazione e divulgazione locale. Ciò nonostante ci rendiamo conto che ogni giorno che usiamo le “parole, soprattutto quando lo facciamo con la frenesia dettata dal sentimento o peggio dalla fretta presi come siamo dalle tante incombenze quotidiane, spesso non ci ricordiamo che quelle parole possono essere dure, “pesare” e anche fare male.
Come ammonisce il proverbio “ne ferisce più la parola che la spada” bisogna fare attenzione nel maneggiarle. Quindi il monito è rivolto anche noi, pur semplici divulgatori, quando scrivendo accediamo al mondo della rete alla quale tutti possono accedere. La parola scritta sul web assume una dimensione e un responsabilità più grande. “Maneggiare con cura”o meglio maneggiare con grande responsabilità. Per questo ho letto con attenzione il Manifesto di Assisi e lo riporto volentieri a uso di coloro che non lo avessero letto. Ne ha parlato Vincenzo Vita sul quotidiano Il Manifesto (4.10.2017) in un articolo dal titolo:”Ad Assisi i nuovi conflitti nell’infosfera”. Ecco alcuni stralci del suo articolo e i dieci comandamenti del Manifesto:
“Una due giorni bellissima, quella promossa ad Assisi gli scorsi 29 e 30 settembre dall’associazione Articolo21 e dalla Rivista San Francesco su: «Muri mediatici, industria dell’odio, buone pratiche per contrastarli». È stato approvato un Manifesto di dieci punti, i comandamenti laici della corretta informazione.
- Non scrivere degli altri quello che non vorresti fosse scritto di te.
- Non temere le rettifiche.
- Dai voce ai più deboli.
- Impara a «dare
…