Le vasche di laminazione di Palazzolo cambiano sede? Bresso dice no.

vascheApprendiamo con sorpresa,  da un comunicato stampa del sindaco di Bresso Ugo Vecchiarelli, che si sta discutendo di una nuova collocazione delle vasche di laminazione del Seveso, previste a Palazzolo Milanese. Un progetto del quale il Consiglio Comunale non è stato nemmeno informato. Non mi sembra una questione di poco conto per tenerla nascosta o riservata mentre altri comuni, Senago e Bresso ne discutono apertamente. Questo oscuramento informativo è davvero preoccupante e non ci capisce se i nostri amministratori siano incapaci o vogliano invece nascondere i fatti che riguardano la nostra città in una concezione proprietaria  davvero sconcertante. Comunque ecco il comunicato stampa diffuso dal Sindaco di Bresso.

Sono iniziati i lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Paderno!

Chi in questi giorni prenderà il treno Ferrovie Nord sulla linea Milano-Asso o si troverà a passare nei pressi della stazione di Paderno, vedrà questo spettacolo:

Stazione alberi 3_via arborinaStazione alberi 5_4novembre

La giunta Alparone con la scusa di abbattere barriere architettoniche e mettere in sicurezza la viabilità dei padernesi, prosegue con determinazione all’abbattimento degli alberi storici di Paderno Dugnano.

Come per la riqualificazione di via Sant’Ambrogio, la giunta comunale di destra sembra trovare soddisfazione nell’abbattere il patrimonio verde dei Cittadini che dovrebbe tutelare, non considerando che anche la qualità dell’aria che i padernesi respirano ogni giorno contribuisce alla loro salute.

stazione paderno map   stazione paderno map new

Il progetto presentato, ingannevole, lasciava immaginare che i rigogliosi tigli sarebbero rimasti al loro posto, ma non è così. In un paio di giorni, lavorando anche di notte, sono stati abbattuti alberi di almeno 60 anni. In particolare quelli di via Arborina. Confrontando la situazione prima del taglio ed il progetto, non si capisce a cosa dovrebbero fare spazio…

Stazione alberi 1Stazione alberi 2Stazione alberi 6Stazione alberi 7

Immaginiamo che a questo punto saranno almeno sostituiti dagli striminzstazione paderno alberi di via giardinoiti alberelli che ormai si trovano un po’ ovunque in città e che spesso, dopo alcuni anni, si presentano come quelli di via Giardino, moribondi!

Cittadini di Paderno Dugnano, aprite gli occhi!

Ma non respirate troppo profondamente, l’aria è sempre più pesante grazie ad Alparone!

 

Il Parco Grugnotorto si allarga Desio è nel Parco

biciclettata-grugnotorto-2Riportiamo il COMUNICATO STAMPA  del 5 aprile 2016 con il quale si annuncia che DESIO E’ NEL PARCO. Intanto una buona notizia. Poi non dimentichiamo che sarebbe opportuno allargare i legami di collaborazione tra il nostro Parco e quello Nord oltre che con il Parco Groane.

* * *

” Sottoscritta dai sindaci del consorzio e dal sindaco di Desio la convenzione che sancisce ufficialmente l’entrata di Desio nel Parco Grugnotorto Villoresi dal prossimo anno. Ieri sera gli amministratori si sono dati appuntamento a Desio ed hanno formalizzato l’atto col quale l’ottavo comune del Parco aderirà al consorzio aggiungendosi a Bovisio Masciago, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano e Varedo. “E’ un passo importante per la salvaguardia di nuove aree verdi del nord Milano e della Brianza…” ha dichiarato il presidente del Parco, Arturo Lanzani, “e il segno fattivo che al Parco credono non solo tante amministrazioni ma anche tanti cittadini”.…

Toh..chi si rivede Ieri mobilitazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil

corteo_campo_672-458_resize

 

Cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani’. E’ questo lo slogan che ha accompagnato la giornata di mobilitazione nazionale promossa da Cgil, Cisl e Uil di sabato 2 aprile. Iniziative e manifestazioni unitarie si sono svolte a livello territoriale in tutto il Paese. I segretari generali delle tre confederazioni sindacali, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, erano presenti rispettivamente a Venezia, in Campo Santa Margherita, a Roma, in Piazza SS. Apostoli, e a Napoli, in Piazza Giacomo Matteotti. In piazza per  cambiare la legge Fornero sulle pensioni, rendendo meno rigidi i criteri per l’uscita.   

‘Cena al buio’ organizzata dagli Scout CNGEI Sabato sera 2 Aprile a Palazzolo

Ieri sera gli Scout CNGEI hanno organizzato una ‘Cena al Buio’ daCena Ando prova della loro vivacità e voglia di fare. Il programma della cena prevedeva di mangiare con le mascherine calate sugli occhi, per sperimentare personalmente le sensazioni dei non-vedenti e acuire la sensibilità degli altri sensi.

Un’idea originale, un’idea per ritrovarsi e raccogliere un po’ di fondi per le loro iniziative.

Fondi che dopo lo sfratto imposto dall’ Amministrazione Alparone di Paderno Dugnano dalla loro sede nel Parco Lago Nord diventano ancora più importanti. Dopo 16 anni i ragazzi Scout hanno infatti dovuto lasciare la sede il 31 Dicembre 2015.

LCena Ba giunta di Paderno, motivando la decisione sulla base della necessità di eseguire dei lavori di manutenzione, ha imposto di liberare la struttura senza dare loro una sede alternativa e senza garantire il loro rientro una volta eseguita la ristrutturazione.

Ancora una volta sottolineiamo la forte discrepanza tra le promesse in campagna elettorale e i fatti messi in pratica dall’Amministrazione di destra, che colpo su colpo sta smantellando molti dei luoghi, già pochi, dove i giovani hanno modo di trovarsi e stare insieme.

Non dimentichiamo infatti la manovra poco chiara anche sui campCena Ci sportivi comunali e l’impatto economico sulle piccole associazioni sportive.

Ma torniamo alla bella serata di ieri sera, presso l’Oratorio di via Mazzini a Palazzolo, con una partecipazione che ha superato le 180 persone, il cibo buono, così come l’organizzazione e il servizio.

UCena Dn grazie particolare a Micaela  Calvano, musicista e cantante bravissima, che ha allietato le nostre orecchie, dovendo supplire al mancato utilizzo degli occhi!!!

Un grazie speciale anche a Luca Martinelli, …