Tram e metrò al palo nel Nord Milano. “E poi ci parlano di smog” Il sindaco di Cusano Milanino intervistato da "Il Giorno"

gaiani

Ha fatto bene il sindaco di Cusano Milanino ad alzare la voce sui trasporti nell’area metropolitana milanese.Tutti parlano di area metropolitana ma quando si tratta di programmare infrastrutture della mobilità i confini della città di Milano sono immodificabili.Chissà se tra i candidati a sindaco delle prossime elezioni amministrative milanesi questo tema verrà affrontato. Siamo curiosi. Intanto leggetevi la bella intervista di Rosario Palazzolo sul quotidiano Il Giorno di oggi, 6 gennaio.

“..Subito dopo l’allarme inquinamento di dicembre, il governo, i presidenti delle regioni e i rappresentanti dei sindaci si sono incontrati tra Natale e Capodanno per definire un pacchetto di “misure d’emergenza” antismog. Si è parlato di iniziative straordinarie e di finanziamenti da investire per nuove infrastrutture. I soldi servono per ottenere risultati concreti, ma come dimostrano due casi del Nord Milano, a volte non bastano. Perché mentre si litiga per qualche stanziamento aggiuntivo, operegià finanziate e appaltate rimangono bloccate. Inspiegabilmente sospese. Un caso eclatante è quello della nuova linea tranviaria Bresso-Seregno, che dovrebbe restituire un servizio di trasporto moderno a Comuni popolosi come Bresso, Cusano Milanino, Paderno Dugnano e alle città della prima fascia brianzola. L’opera è stata finanziata con 125 milioni di euro, appaltata due anni fa e persino cantierizzata con una cerimonia preelettorale che si è dimostrata un bluff. Il cantiere non è mai partito, né si conosce la data di avvio.…

Ambiente e partecipazione Un commento alla proposta di Oscar Figus

partecipazione

Concordo con Oscar Figus quando dice che l’ambiente dovrà essere una priorità del 2016 e aggiungo che nessuna priorità potrà essere affermata senza un metodo ed una modalità partecipativa che è l’unica in grado di rendere protagonisti, e non passivi, i cittadini che vogliono cambiare “lo stato delle cose esistenti”. Da questo punto di vista mi sembra che si vada imponendo una qualche generale consapevolezza.

Sarà un caso che riprendano vigore, in questi giorni, domande sulla partecipazione? O è invece il sentimento profondo del senso della democrazia che riemerge?…

E se il 2016 lo dedicassimo all’Ambiente ?

bici lungo il fiumeLa fine del 2015 è stata caratterizzata dal plauso unanime per la firma degli accordi sulla limitazione del riscaldamento globale COP 21 e dalla condizione di inquinamento dell’aria degli ultimi giorni di dicembre che ha portato, tra le polemiche, a bloccare la circolazione delle auto negli ultimi giorni dell’anno.

Da più parti è stato correttamente sottolineato come gli accordi, di per se stessi, non significhino nulla se poi non segue una seria Politica per l’Ambiente che passi da un generale cambio di passo, da una mobilità più sostenibile alla rinuncia ad ulteriore cementificazione del suolo, dall’energia rinnovabile ad serie azioni di difesa e di recupero delle situazioni critiche, numerose anche da noi, di educazione civica e di repressione dei comportamenti scorretti, che l’impegno per l’ambiente deve essere di tutti e non può essere sempre delegato alla sola azione politica o alle singole scelte amministrative.

Certo la politica e l’amministrazione pubblica è, nel migliore dei casi, troppo spesso assente mentre, nei casi peggiori, ha gravi responsabilità per la mancanza di scelte coraggiose e per gli scempi che l’ambiente, e quindi noi che dell’ambiente siamo parte, dobbiamo subire, ma, analogamente, una parte della responsabilità e certo anche di quei cittadini che, nel loro piccolo, il rispetto per l’ambiente (e di fatto per se stessi) non lo conoscono.…

Nottata di lavoro per i Vigili del Fuoco a Paderno Dugnano

Due incendi la notte scorsa a Paderno Dugnano, riportati dalla stampa online di stamani, hanno tenuto impegnati i, sempre bravi, Vigili del Fuoco nella nostra Città.

Un incendio, fortunatamente senza nessun ferito né intossicato, poco dopo le 22 della notte di San Silvestro presso la nota giocheria Mornati la cui palazzina ospita anche ambulatori pediatrici e uffici.

Alle 4 del nuovo anno altro incendio presso una cascina non meglio precisata sempre a Paderno Dugnano, la cui struttura viene detta completamente bruciata.

Limbiate non si arrende A proposito di smog e mobilità

 

Tranvia_Milano-Limbiate_Bloccato_gr_500_Cassina_Amata_20100521

Riceviamo dall’Assessore all’Ambiente di Limbiate, Sandro Archetti, la lettera che l’amministratore ha inviato ieri al  presidente di ANCI Lombardia Roberto Scanagatti, in occasione dell’incontro  tra governo ed enti locali sul tema dell’inquinamento.Una richiesta per sostenere il ripristino dei fondi  pubblici per la tramvia Milano-Limbiate. La ritrovate sul sito del Comune di Limbiate. In particolare l’Assessore Archetti afferma a proposito delle proposte ANCI .” ci riferiamo precisamente al tema degli investimenti indirizzati alle politiche di miglioramento dell’offerta sul trasporto pubblico,propedeutici a sostituire le occasionali azioni di blocco del traffico veicolare con un modello alternativo di mobilità.Il nostro comune però,nel suo piccolo,è stato in questi ultimi mesi testimone di quanto sia complesso passare dalle parole ai fatti.…