Autore: Gianfranco Massetti (Gianfranco Massetti)

Home Gianfranco Massetti
Articolo

Eureco Per non dimenticare

imagesCi scrive il Comitato a sostegno dei familiari delle vittime e dei lavoratori Eureco, per informare di una richiesta relativa al destino dell’area industriale. Ecco la lettera inviata:

” AL PRESIDENTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO – Giuseppe Sala

A I CONSIGLIERI DELL’ASSEMBLEA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO

E P.C.

AL SINDACO DELLA CITTA’ DI PADERNO DUGNANO – Marco Alparone

AI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PADERNO DUGNANO

GIULIANO PISAPIA 

OGGETTO : Rilascio permessi all’azienda TECNOLOGIA & AMBIENTE SRL per la gestione di rifiuti pericolosi in Paderno Dugnano

Paderno Dugnano, 06.07.2016

Egregio Presidente, egregi Consiglieri,

il 4 Novembre 2010, a Paderno Dugnano, presso l’azienda Eureco, a causa di gravissime inadempienze, successivamente punite dalla legge, in tempi diversi, perdevano la vita in modo orribile quattro lavoratori: Harun Zeqiri, 44 anni, Sergio Scapolan, 63, Salvatore Catalano, 55 e Leonard Shehu, 37. Altri tre dipendenti rimasero feriti in modo grave.

Questa vicenda ha segnato in modo indelebile la cittadinanza e l’istituzione di Paderno Dugnano, per le morti assurde e per il possibile danno ambientale sul territorio.

Ora siamo venuti a conoscenza che esattamente nella stessa localizzazione, a ridosso della Milano Meda e del canale Villoresi gli appositi Uffici della Città Metropolitana stanno procedendo al rilascio di permessi per la ripresa di attività analoghe e pericolose.

Con la presente a nome del Comitato a sostegno dei Familiari e delle vittime EURECO richiediamo un Incontro urgente con codesta Istituzione.

Riteniamo che oltre gli adempimenti burocratici che pur sussistono, debbano esistere delle ragioni etiche e morali di un livello superiore che non possono schiacciare la memoria esistente.

Anche per questo abbiamo diffuso ai mezzi di informazione …

Articolo

Ritorna il cinema all’aperto Pellicole da vedere o rivedere

arena estivaL’estate non è la stagione più proficua per i botteghini cinematografici. “Mentre il box office frena, città e località turistiche si riempiono di schermi all’aperto, le cosiddette arene estive, che proseguono un’antica tradizione, continuando a ottenere buoni risultati. Le programmazioni si concentrano in particolare sui film usciti nella scorsa stagione (da settembre a giugno), dando la possibilità al pubblico di scoprire alcune perle rimaste per breve tempo nei nostri cinema (e spesso distribuite soltanto nelle grandi città) e di (ri)vedere qualche grande successo dei mesi precedenti “(il sole 24).  Anche quest’anno sono numerose, le rassegne cinematografiche in tutta Italia. A Milano quest’anno Arianteo aggiunge una quinta “sala”. Noi vogliamo solo ricordarvi le più vicine alla nostra città. Un’occasione per recuperare pellicole “sviste” e per assaporare contesti urbani piacevoli.                                A MilanoPalazzo Reale, nel cortile, dal 15 giugno; Umanitaria, dal 15 giugno; CityLife, dal 1 giugno; Chiostro dell’Incoronata, dal 1 luglio, con audio in cuffia wireless e posto assegnato; Conservatorio G. Verdi,  dal 4 luglio  con audio in cuffia wireless e posto assegnato. In provincia invece segnalo: Monza presso il parco della Villa Reale dal 13 giugno al 30 agosto; Cinisello Balsamo nel  parco di Villa Ghirlanda, storica e prima rassegna del milanese che festeggia il 40°. Dal 20 giugno al 15 settembre; Senago, nel Parco della Villa Monzini dal 9 giugno al 28 luglio; Desio, Villa Tittoni, dal 20 giungo al 29 agosto; Mezzago dal 14 giugno al 6 settembre.

A Paderno Dugnano invece questa tradizione si è persa, nonostante l’importante presenza culturale della Fondazione Cineteca e la possibilità di valorizzare  spazi incantevoli come …

Articolo

Passatisti o modernisti? Ancora sulle metrotranvie

metrotrsereRiceviamo, e volentieri pubblichiamo, un resoconto puntuale del dibattito e dell’assemblea del 24 giugno tenuta a Seregno  sul destino della metrotranvia a cura di Mauro Anzani dell’Associazione Utenti del Trasporto Pubblico.

“Il giorno 24 giugno 2016 alle ore 21,00 a Seregno si è tenuta un’assemblea organizzata dal PD di Seregno per discutere del progetto della metrotranvia nel Comune di Seregno. I relatori erano il capogruppo del PD a Seregno sig. William Viganò, la sig.ra Arianna Censi che, fino a poco tempo fa, è stata la delegata della Città Metropolitana per i trasporti e la Consigliera Regionale Laura Barzaghi (ex Sindaca di Nova Milanese).

Dopo l’introduzione del Segretario della Sezione del PD seregnese, il Capogruppo Viganò ha parlato dell’iter del progetto nel Consiglio Comunale dicendo come il PD sia stato sempre coerente nel perseguirne la realizzazione.
Dopo di lui ha parlato la Consigliera Barzaghi che ha fatto la storia della vecchia linea e degli inizi di tutto l’iter che ha portato al progetto della nuova.

L’intervento più interessante, come era da prevedersi, è stato quello della sig.ra Censi che ha seguito il progetto sino a poco tempo fa.…

Articolo

Basta femminicidi anche un gesto semplice può essere utile

NoFemminicidio_

Tante le iniziative e manifestazioni in tutto il paese per dire “Basta Femminicidi” , dopo gli episodi di cronaca di questi giorni e mesi. I comuni possono fare molto nella costruzione di una cultura del rispetto e della dignità delle donne. Anche un piccolo gesto, come quello del Comune di Bresso, che ha esposto un drappo rosso.

Articolo

Legnano partecipa Settimana della decisione

70x100-Settimana_Decisione_2016-001Il Bilancio partecipativo sembra tornare di moda. Due notizie: Il  Comune di Cesano Boscone sta intraprendendo questa strada (ha fatto un bando per cercare un partner) e due comuni italiani (Torino e Bologna) pare abbiano chiesto a Barbara Balzani (vicesindaco di Pisapia) di aiutarli nella costruzione del Bilancio partecipativo.

Intanto credo sia utile monitorare quelle esperienze comunali che non si arrendono alle difficoltà della partecipazione popolare ma cercano di trovare nuove modalità e strumenti per avvicinare i cittadini alla gestione e al controllo della res pubblica. La Città di Legnano è al secondo anno di sperimentazione del progetto “IDEALE-Bilancio Partecipativo”. Anche qui due fasi: la prima di raccolta libera delle proposte dei cittadini; mentre la seconda fase è quella della  decisione sui progetti passati al filtro degli uffici comunali. Di seguito il comunicato stampa dell’Amministrazione comunale di centro sinistra: “Le 133 idee proposte dai cittadini nei mesi scorsi sono state passate al vaglio degli uffici comunali competenti che ne hanno verificato la fattibilità tecnica, giuridica e la sostenibilità economica e della Commissione di Valutazione, che ha selezionato le idee da sottoporre al voto cittadino. Hanno passato la selezione 38 idee, di queste alcune sono state raggruppate in quanto simili e saranno quindi complessivamente 28 quelle sottoposte al voto nella Settimana della Decisione, dal 20 al 26 giugno. Delle 28 idee, 10 saranno comprese nell’area ‘Spese per investimenti’ e 18 nell’area ‘Spese correnti’. E’ previsto il voto online, tramite il portalewww.legnanoideale.it, accessibile dalla mezzanotte del 19 giugno fino al 25 giugno. Per votare sarà necessario indicare il codice fiscale ed essere residenti a Legnano. Domenica 26 giugno