Categoria: Cultura

Home Cultura
Articolo

Tram e metrò al palo nel Nord Milano. “E poi ci parlano di smog” Il sindaco di Cusano Milanino intervistato da "Il Giorno"

gaiani

Ha fatto bene il sindaco di Cusano Milanino ad alzare la voce sui trasporti nell’area metropolitana milanese.Tutti parlano di area metropolitana ma quando si tratta di programmare infrastrutture della mobilità i confini della città di Milano sono immodificabili.Chissà se tra i candidati a sindaco delle prossime elezioni amministrative milanesi questo tema verrà affrontato. Siamo curiosi. Intanto leggetevi la bella intervista di Rosario Palazzolo sul quotidiano Il Giorno di oggi, 6 gennaio.

“..Subito dopo l’allarme inquinamento di dicembre, il governo, i presidenti delle regioni e i rappresentanti dei sindaci si sono incontrati tra Natale e Capodanno per definire un pacchetto di “misure d’emergenza” antismog. Si è parlato di iniziative straordinarie e di finanziamenti da investire per nuove infrastrutture. I soldi servono per ottenere risultati concreti, ma come dimostrano due casi del Nord Milano, a volte non bastano. Perché mentre si litiga per qualche stanziamento aggiuntivo, operegià finanziate e appaltate rimangono bloccate. Inspiegabilmente sospese. Un caso eclatante è quello della nuova linea tranviaria Bresso-Seregno, che dovrebbe restituire un servizio di trasporto moderno a Comuni popolosi come Bresso, Cusano Milanino, Paderno Dugnano e alle città della prima fascia brianzola. L’opera è stata finanziata con 125 milioni di euro, appaltata due anni fa e persino cantierizzata con una cerimonia preelettorale che si è dimostrata un bluff. Il cantiere non è mai partito, né si conosce la data di avvio.…

Articolo

Ambiente e partecipazione Un commento alla proposta di Oscar Figus

partecipazione

Concordo con Oscar Figus quando dice che l’ambiente dovrà essere una priorità del 2016 e aggiungo che nessuna priorità potrà essere affermata senza un metodo ed una modalità partecipativa che è l’unica in grado di rendere protagonisti, e non passivi, i cittadini che vogliono cambiare “lo stato delle cose esistenti”. Da questo punto di vista mi sembra che si vada imponendo una qualche generale consapevolezza.

Sarà un caso che riprendano vigore, in questi giorni, domande sulla partecipazione? O è invece il sentimento profondo del senso della democrazia che riemerge?…

Articolo

Meri Gorni Emozioni dall'incontro con l'artista padernese

Sabato 19 Dicembre, presso la sede dell’ARCI di Palazzolo Milanese, grazie all’organizzazione del Circolo Eco-Culturale ‘La Meridiana’, Meri Gorni artista-scrittrice ha presentato una delle sue opere, pubblicata nel 2013, in occasione della mostra “Andata e ricordo. Souvenir de voyage” al Mart di Rovereto.Mery_Come promesso

Nel libro ‘Come Promesso’, Meri ha raccolto ritratti fotografici di donne e di lettere. Ad ogni donna, diversa per età, nazionalità ed epoca, ha affiancato una lettera. Le lettere, scritte in diverse lingue e calligrafie, su carta intestata di hotel di tutto il mondo o quasi, raccontano le difficoltà del vivere di ciascuna (e in particolare le problematiche legate all’amore: le gelosie, i tradimenti, i disamori)

Meri ha immaginato che, lontano dalle loro città e dai loro affetti, le donne sentissero il bisogno di scrivere a un’amica e le piaceva l’idea di parlare di amicizia, amicizia femminile intesa come valore e non come consolazione.

Tutte le lettere, e qui sta il filo conduttore del libro, terminano con la frase: “Ti mando, come promesso, il mio ritratto”.

Questo libro offre più lMeri_fotoivelli di lettura ma riflette tuttavia anche un bisogno impellente, quello di intessere relazioni meno superficiali e forse la lettera ha la capacita di vivificare un rapporto.

La presentazione, iniziata come domande e risposte tra Meri Gorni e Angela Lombardi, è piacevolmente diventata una chiacchierata, stimolata anche dagli altri libri pubblicati dall’autrice e ha dato lo spunto per sfiorare argomenti molto interessanti.…