Nottata di lavoro per i Vigili del Fuoco a Paderno Dugnano

Due incendi la notte scorsa a Paderno Dugnano, riportati dalla stampa online di stamani, hanno tenuto impegnati i, sempre bravi, Vigili del Fuoco nella nostra Città.

Un incendio, fortunatamente senza nessun ferito né intossicato, poco dopo le 22 della notte di San Silvestro presso la nota giocheria Mornati la cui palazzina ospita anche ambulatori pediatrici e uffici.

Alle 4 del nuovo anno altro incendio presso una cascina non meglio precisata sempre a Paderno Dugnano, la cui struttura viene detta completamente bruciata.

Limbiate non si arrende A proposito di smog e mobilità

 

Tranvia_Milano-Limbiate_Bloccato_gr_500_Cassina_Amata_20100521

Riceviamo dall’Assessore all’Ambiente di Limbiate, Sandro Archetti, la lettera che l’amministratore ha inviato ieri al  presidente di ANCI Lombardia Roberto Scanagatti, in occasione dell’incontro  tra governo ed enti locali sul tema dell’inquinamento.Una richiesta per sostenere il ripristino dei fondi  pubblici per la tramvia Milano-Limbiate. La ritrovate sul sito del Comune di Limbiate. In particolare l’Assessore Archetti afferma a proposito delle proposte ANCI .” ci riferiamo precisamente al tema degli investimenti indirizzati alle politiche di miglioramento dell’offerta sul trasporto pubblico,propedeutici a sostituire le occasionali azioni di blocco del traffico veicolare con un modello alternativo di mobilità.Il nostro comune però,nel suo piccolo,è stato in questi ultimi mesi testimone di quanto sia complesso passare dalle parole ai fatti.…

Lo strano caso dell’OdG sulla COP21 “ucciso” a mezzanotte Dal blog di Efrem Maestri, Vicepresidente del Consiglio Comunale, Gruppo del Partito Democratico a Paderno Dugnano

Dopo quasi tre settimane dall’ultimo Consiglio comunale non volevo trovarmi certamente a scrivere questo post che, premetto, peccherà un po’ di autoreferenzialità.

Quanto segue è dovuto dal fatto che ultimamente alcuni cittadini mi domandano – più o meno tutti i giorni dal 30 novembre ad oggi – se quanto si legge su giornali e blog corrisponda a realtà. Le domande sono più o meno le stesse: «è vero che avete respinto un Ordine del Giorno sui cambiamenti climatici?», «ma il tuo Partito non ha detto/fatto niente?».

Provo a precisare meglio, come ho già fatto con alcuni cittadini, quanto accaduto nella seduta consiliare del 30 novembre u.s., anche perché le due lettere magiche – PD – negli articoli pubblicati da alcuni blog padernesi, “stranamente” non compaiono (non c’è nulla di male, non ce l’ho con nessuno: i blog sono diari personali on-line ed essendo tali è normale un “briciolo di autoreferenzialità”).…

Il futuro a sinistra. 2 L'opinione di Pietro Occhiuto della Fiom CGIL Monza e Brianza

occhiuto

La sinistra per ripartire deve rimettere al centro l’uomo.Si può dire che la sinistra si sta specchiando a Milano? A mio avviso si! Milano, con la scelta dei candidati alla successione di Giuliano Pisapia, sta sempre più diventando la cartina di tornasole della sinistra. Ed il travaglio che sta attraversando la sinistra milanese è, se non lo stesso, molto simile a quello della sinistra italiana. Un travaglio fatto emergere dalla lettera che i tre sindaci (Pisapia, Doria e Zedda) hanno scritto per fare un vero e proprio appello a non rompere il centrosinistra.

E’ indubbio che quella lettera è una palla lanciata nel campo della sinistra e quella palla adesso come viene giocata dalla sinistra?…

Il futuro a sinistra Un invito di Daniela Camorali

left3-1024x444

E’ stato diffuso un appello fatto da Sergio Cofferati, Stefano Fassina, Alfredo D’Attore, Claudio Riccio, Guglielmo Minervini, Cesare Roseti e da Nicola Fratoianni, Nichi Vendola, Arturo Scotto, Loredana De Petris e dall’intero coordinamento nazionale di Sel che invita ad un appuntamento a Roma dal 19 al 21 febbraio. Daniela Camorali, segretaria di Sel di Paderno Dugnano, che me lo ha inviato e che ringrazio, lo commenta così: “Finalmente un progetto interessante, inclusivo, aperto. Che va al di là dei personalismi, dei distinguo e non so che altro. Una proposta che  prova a ridare senso alla parola “politica”, come strumento necessario alla comprensione del tempo presente e alla trasformazione di un sistema che ha perso di vista l’individuo e i mondi della sua esistenza. E’ ormai da tempo che siamo impegnati nella costruzione di un nuovo soggetto politico che colmi il vuoto lasciato a sinistra. Nulla è facile, né scontato, ma ho bisogno di pensare ad un grande movimento, che sia al contempo sociale e politico che possa riconquistare uno spazio collettivo e democratico. Rimettiamoci in cammino, su strade senza padroni. Ripensiamo il futuro”.…