Tag: Registro del Testamento Biologico

Home Registro del Testamento Biologico
Articolo

Invecchiare accanto a un robot? La retorica dell’innovazione per mascherare il fallimento delle istituzioni sociali che dovrebbero fornire assistenza attraverso le persone.

Leggere l’articolo pubblicato sulla rivista Internazionale nr.1127 di Evgeny Morozov mi ha portato ad alcune riflessioni che vorrei condividere con voi sul testamento biologico.

Ma prima riporto parte dell’articolo di Morozov Sociologo esperto di tecnologia e informazione. (Ha scritto ‘Internet non salverà il mondo’- 2014 e ‘L’ingenuità della rete’ – Codice 2011):

Gli anziani di Singapore hanno finalmente un robot che li aiuta a tenersi in forma: RoboCoach, che dispensa incoraggiamenti e consigli per gli esercizi. Per dirla con le parole del ministro delle comunicazioni, RoboCoach “si assicura che gli anziani svolgano gli esercizi nel modo corretto e ottengano il massimo risultato dall’attività fisica”.

aIl governo di Singapore spera che la tecnologia possa contribuire ad alleviare i problemi demografici del paese, e per questo finanzia diversi progetti che promettono di offrire ai suoi cittadini compagnia e assistenza. Come ha spiegato l’ideatore di una di queste iniziative, c’è molto da imparare analizzando le abitudini igieniche, le ore di sonno e la vita sociale degli anziani.…

Articolo

Istituzione del registro del Testamento Biologico

Filomena Gallo e Gea SchiroCOMUNICATO STAMPA

In merito alla campagna per l’istituzione del registro del testamento biologico a Paderno Dugnano vogliamo segnalare le numerose adesioni pervenuteci tra le quali ci piace segnalare il fioretto laico di domenica scorsa fatto da Francesco Bilà, giovane padernese con il quale abbiamo condiviso tante altre battaglie per i diritti e l’adesione di Filomena Gallo, segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, e Gea Schirò, deputato del PD, insieme nella foto allegata.

Vogliamo anche ringraziare gli organi di stampa che hanno dato spazio all’iniziativa, con una sola precisazione su qualche volantino fuori dalle edicole (peraltro in riferimento a un articolo invece perfetto, grazie) Il Testamento Biologico (dichiarazione anticipata di volontà relativa ai Trattamenti sanitari – D.A.T.) non fa scegliere come morire bensì come vogliamo continuare a vivere.

La nostra campagna prosegue i prossimi sabato con il digiuno di Gianni Rubagotti, segretario dell’Associazione Myriam Cazzavillan, Rita Tomaselli e Massimo Bricchi.

Altre foto su: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.168159780197916&type=1

 

Articolo

Registro del testamento biologico a Paderno Dugnano

Keep-Calm-and-10-287x300
anche a Paderno Dugnano


COMUNICATO STAMPA

In riferimento alla campagna per l’istituzione del registro del testamento biologico che lo ha visto proposto alle “Primarie delle Idee” nel 2013, con la raccolta firme “Nuovi Diritti” nell’estate del 2014 (di cui siamo stati tra i promotori), continuata poi con diversi incontri pubblici nella nostra città e culminata, dopo una mozione,  con la recente discussione in Commissione Servizi.

Noi sottoscritti Oscar Figus, Rita Tomaselli, Massimo Bricchi, Gianni Rubagotti intendiamo fare almeno un giorno di digiuno di dialogo a testa per aiutare a mantenere il clima collaborativo che si è creato in commissione servizi anche grazie al Presidente Viviani.

Speriamo con questa azione di aiutare lui e i consiglieri comunali a non cedere a tentazioni “ideologiste” ma lasciare che il dibattito si svolga sereno e che porti a una soluzione il più possibile condivisa da portare in Consiglio Comunale.

Per questo iniziamo la nostra iniziativa nonviolenta con queste 3 tappe:

  • sabato 31 ottobre digiunerà Oscar Figus
  • sabato 7 novembre digiunerà Gianni Rubagotti
  • sabato 14 novembre digiunerà Rita Tomaselli
  • sabato 21 novembre digiunerà Massimo Bricchi

Chiediamo ai cittadini padernesi che tengono alla realizzazione di un registro dei testamenti biologici di aiutarci non necessariamente con il digiuno (astensione da cibi solidi, 2 cappuccini o 2 spremute zuccherate) ma con uno dei seguenti modi

  • usare il simbolo della campagna “Keep Calm and Approva il Registro” come immagine del loro profilo facebook
  • usare su twitter e facebook l’ashtag #approvailregistro
  • farsi fotografare con un foglio con il simbolo della campagna e pubblicare sui social la foto
  • fare un “fioretto laico”: rinunciare

Articolo

Attività amministrativa Verso il consiglio comunale del 30 settembre e altre informazioni

 

città_L

 

Riferiamo in breve un aggiornamento della attività amministrativa che riguarda il Consiglio Comunale e le commissioni consiliari.

Il Consiglio Comunle è convocato per mercoledì 30/9 ore 19.30 puntuali per consentire discussione delle (tante) interrogazioni/interpellanze in nota. Delle 12 previste, ne restano in lista 9 (tolte “Monitoraggio ambientale RhoMonza” – Giuranna – “Situazione Ages” – Coloretti Maestri e Marelli – “Diserbanti contenenti Glifosato” – Abbati).

Ordini del giorno

Iscritti ai lavori restano odg “Attuazione legge 67/2014…lavori di pubblica utilità” (Caputo) e “Evitare attivazione inceneritore…area ex Eureco” (Sindaco). Si elidono odg “Partecipazione attraverso APP” (Giuranna) e “Adesione al programma educazione a Cittadinanza Democratica” (Caputo): entrambi i consiglieri avevano numero superiore di proposte rispetto al consentito.

Mozione

Cinquestelle ripropone pari pari la proposta dell’odg (bocciato) su nomina scrutatori, trasformandola in mozione

Nomina componenti revisori economico-finanziari triennio 2015-2018

Regolamento polizia locale.Il punto è stato tolto.

Variazione bilancio

In sintesi: sulla parte corrente, grande lavoro di recupero degli uffici (l’estate porta sempre un sacco di quattrini) ciò che a marzo era improponibile per cifre modestissime  a settembre diventano realtà in misure stratosferiche (quasi 640mila euro di maggiori entrate su tributi arretrati). Allora ti aspetti chissà quali operazioni di rilancio sulla spesa corrente : e invece, un terzo (210mila euro!) prende la via del “famigerato” fondo svalutazione crediti (riflessione: chiamiamolo tappabuchi, perché stavolta ci vengono anche indicati: 130mila il canone ricognitorio CAP che non arriva, 80mila Aipa..), un terzo va in avanzo economico per avviare costi di progettazione sulle scuole (siamo in ritardo per cui adottiamo buona parte dell’avanzo, perché finanziamenti non ne arrivano) e l’ultimo terzo si disperde tra metano (solito gas, …