Categoria: Eventi

Home Eventi
Articolo

Pensare il potere Giorgio Galli a Senago

Conosco il prof.Giorgio Galli non solo per i libri che ha scritto ma anche perché è con lui che mi sono laureato, all’Università degli Studi di Milano. E debbo ringraziarlo ancora per aver accolto la mia idea di una riflessione su Vittorio Foa, quando ancora non andava di moda.

Fatta questa doverosa premessa, ricordo che tutti gli riconoscono di essere stato un politologo tra i più brillanti (sua é l’idea del bipartitismo imperfetto) e un ricercatore delle dottrine politiche fuori dagli schemi mainstream. Non tutti invece lo ascoltano oggi, con la stessa attenzione, perché non è un sostenitore del pensiero unico del liberismo che fino a ieri aveva tutte le luci del palcoscenico. Seguire le sue riflessioni sul potere e sull’attualità politica può essere d’aiuto alla comprensione del presente.

A tal proposito suggerisco di leggere due delle sue recenti interviste.Una di Alessandro Franzi (Linkiesta del 10 ottobre 2016) dal titolo: “Comanda la finanza:o la controlliamo politicamente o siamo finiti”e un’altra di Di Carlo Patrignani ( Affari italiani del 2 marzo 2018 )”Dal flagello del neoliberismo si può dar vita a nuova prospettiva alla sinistra”. Della sterminata produzione saggistica cito solo tre dei suoi libri più significativi: Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna, Il Mulino,1966. Hitler e il nazismo magico, Milano, Rizzoli,1989. Il golpe invisibile. [Come la borghesia finanziario-speculativa e i ceti burocratico-parassitari hanno saccheggiato l’Italia repubblicana fino a vanificare lo stato di diritto], Milano, Kaos, 2015.

E ‘ per questo che consiglio di ascoltarlo di persona Domenica 22 aprile, h. 18:00 a Villa Sioli, Via S. Bernardo

Articolo

Partigiani al Metropolis 2.0 La Resistenza a Paderno Dugnano

Ricevo il seguente comunicato stampa che ci parla di una bella collaborazione tra Anpi di Paderno Dugnano e Fondazione Cineteca sul tema della memoria e della Resistenza antifascista. E’ al tempo stesso un invito alla partecipazione per martedì 24 aprile ore 18

In occasione della Festa della Liberazione 2018 Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con Anpi Paderno Dugnano, organizza una programmazione speciale presso tutte e tre le sue sale (Cinema Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0) con la proiezione di  Pertini. Il combattente di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo e  Via Oslavia 8. Partigiani ,  un cortometraggio inedito realizzato da Fondazione Cineteca Italiana.

Via Oslavia 8. Partigiani racconta la Resistenza a partire dal punto di vista privilegiato della sala cinematografica storica di Paderno Dugnano, Area Metropolis 2.0, e da un fatto di sangue lì avvenuto nel 1945. Con una serie di testimonianze e preziosi filmati d’archivio di Fondazione Cineteca Italiana, il film propone una riflessione più ampia sui temi della Resistenza oggi e sull’importanza di tenere vivo il ricordo di storie e persone, altrimenti destinate all’oblio.

Area Metropolis 2.0 è il cinema storico di Paderno Dugnano (a nord di Milano). Negli anni ha cambiato molti nomi ma non l’indirizzo, via Oslavia 8. Di proprietà dell’Amministrazione Comunale, dal 2006 è gestito da Fondazione Cineteca Italiana. È una bi-sala di qualità a vocazione metropolitana. Propone sia grandi film d’autore che storie piccole e indipendenti.

Il cortometraggio è un omaggio tutto cinematografico ad Angelo Cazzaniga, partigiano della 185° Brigata Garibaldi, che  pochi giorni prima della Liberazione viene falciato da una raffica di mitra davanti al …

Articolo

L’ambiente non è assente Incontro con Pietro Mezzi

La serata organizzata da Liberi e Uguali a Cassina Amata con Pietro Mezzi ha sfatato alcuni luoghi comuni consolidati.

Il primo: in questa campagna elettorale si deve credere al marketing della buona propaganda, del bel volantino patinato, della frase ad effetto, del voto utile e a tutte quelle affermazioni vuote che cercano solo di carpire un voto al cittadino per poi dimenticarsi degli impegni presi. E’ purtroppo un atteggiamento abbastanza diffuso. Prima vinciamo e poi vediamo cosa fare.L’importante è che vinciamo noi. E se perdiamo? Non cambia nulla.

Il secondo: tutte le persone impegnate in attività politica sono uguali. No, c’e spazio e servono persone credibili, per la loro storia personale e per la loro coerenza politica. E Pietro Mezzi è uno di questi. Parlano per lui la sua storia e la sua coerente attività amministrativa (sindaco di Melegnano dal 1994 al 2002 e assessore in Provincia di Milano con deleghe a Territorio e Parchi) e politica (iscritto ai Verdi per quasi vent’anni, poi in Sinistra Ecologia Libertà, ora è candidato alle regionali per Liberi e Uguali).

Il terzo: di temi specifici e concreti non si può parlare in questo bailamme di “scontri epici” sul nulla. Invece la serata è stata prevalentemente focalizzata sui problemi ambientali (urbanizzazione, parchi, piste ciclabili, cambiamento climatico, consumo di suolo..) e su temi locali (Re3, parco Grungotorto,..) a riprova che i temi della campagna elettorale regionale e nazionale ci toccano proprio da vicino. Certo non aiutano i timori che hanno frenato, nel Parlamento appena sciolto, l’approvazione della legge sul consumo di suolo; o la persistenza di leggi regionali (la n.12/2007 e la n.31/2015) sulla …