Autore: Gianfranco Massetti (Gianfranco Massetti)

Home Gianfranco Massetti
Articolo

Perche una Variante alle aree Orombelli? Lunedì 23 novembre Commissione Territorio

PGT padernoLunedì 23 novembre alle ore 18 in seduta aperta al pubblico è convocata la Commissione consiliare Territorio del Comune di Paderno Dugnano per discutere un solo punto: la variante alla aree di Orombelli. Perchè si rinuncia ai vincoli ancora perduranti e che potrebbero permettere l’acquisizione di aree e la realizzazione del Parco Urbano del Seveso in località Incirano? La risposta è nella delibera proposta:questa Amministrazione comunale “non ha più interesse all’attuazione dei suddetti vincoli espropriativi anche il relazione all’elevata dotazione di aree a standard prevista dal vigente PGT”.

Articolo

Dopo Parigi Basta un minuto di silenzio?

fiaccolata bressoRiceviamo da Marco Coloretti una riflessione dopo la fiaccolata per la Pace di Bresso di venerdì 20 novembre.

“Il Consiglio Comunale di Paderno Dugnano ha osservato un minuto di silenzio per i tragici fatti di Parigi, ricordando le vittime di quella sera insieme ai tanti caduti per mano di attentati terroristici.

Nessun intervento in aula, nessun ordine del giorno da condividere, nessuna riflessione.

Al doveroso silenzio dettato dal dolore umano, si è accompagnato il silenzio dell’istituzione cittadina.

Basta così? A mio avviso no: di fronte agli ultimi accadimenti – ultimi di una lunga catena di guerra e di terrore disseminata in ogni parte del mondo – c’è bisogno di far sentire la voce di tutti, e anche la voce di ogni singola istituzione democratica.

Lo dico senza polemica alcuna, ma segnalo un disagio, che spero non sia solo personale.…

Articolo

Insieme contro la violenza alle donne lettera aperta di Daniela Caputo

violenzacontro le donneAlla C.A. della Gent.ma Assessora Arianna Nava

Del Gen.mo Presidente della Commissione Servizi Luca Viviani

Carissimi,
Vi scrivo perché, siete i miei interlocutori “privilegiati” per la realizzazione di un progetto, che trova già consenso e voglia di spendersi emozionalmente nei potenziali relatori a cui avevo rivolto la richiesta di aiuto nella sua potenziale fattuale realizzazione qualche tempo fa.
Siamo a pochi giorni dalla celebrazione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Sapevo già da qualche tempo che la Dirigente scolastica dell’Istituto di Istruzione superiore C.E. Gadda del Nostro Territorio stava realizzando una bellissima rappresentazione, che vedrà la sua messa in scena proprio il 25 Novembre p.v., con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, intitolata “Io e le spose di Barbablù”. La Giornata Internazionale troverà così la sua più “pura” celebrazione, perché, dopo un percorso di analisi effettuata dai nostri giovani, approderà nello spazio Metropolis alla fine di un percorso culturale, ma magari all’inizio di un nuovo cammino. Ho appena appreso, perché, raccontatami dai miei genitori che hanno aderito nella giornata di ieri, della bellissima iniziativa delle operatrici della Biblioteca Tilane “INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”, che invita i cittadini a farsi scattare una fotografia “per metterci la faccia”, così da sostenere emotivamente il viaggio che porta all’estirpazione della violenza nella vita di quelle Donne che subiscono violenza per il sol fatto di essere Donne!

Articolo

Parigi brucia i semi dell'odio

parigi-attentati-nuova-411x512

Mentre scriviamo le vittime sono 128, purtroppo destinate a crescere visto l’alto numero, oltre 350, di feriti alcuni gravi. È una strage immane nel cuore culturale e politico d’Europa. Parigi, segnata dall’attesa di un sabato che doveva essere spensierato, vive giorni di terrore, insicurezza e paura. Che dilagano nelle capitali europee. Già scrivono del grave smacco, dopo l’eccidio di Charlie Hebdo, del governo francese. Il fatto davvero doloroso è che bersaglio della guerra asimmetrica del terrorismo jihadista è, ancora una volta, la vita dei civili.

Articolo

Ricordando Carlo Arcari un instancabile organizzatore culturale

carlo arcari1

Riceviamo da Daniela Camorali il comunicato stampa dell’associazione Restare Umani che volentieri pubblichiamo:

“Carlo Arcari è morto il 7 novembre del 2014. Era nato il 21 agosto 1946 a Milano Redattore de “Il Sole 24 Ore” e di “ItaliaOggi”, giornalista, animatore culturale e militante politico.

Ci sembra giusto ricordarlo così anche se le sue attività professionali e i suoi interessi sono stati molteplici. Aveva una passione per la Fotografia, il fotogiornalismo, la moda, l’architettura d’interni, il design. In questo settore aveva lavorato dal 1965 al 1984. Le sue immagini sono state distribuite dalle agenzie: DFP, Agenda Photo, Grazia Neri, Marka. Nel giornalismo è stato editore e direttore di Immagine Fotografica collaboratore di Europeo, Mondo Economico, Panorama redattore de Il Sole24Ore caposervizio di Italia Oggi editore direttore di Domani editore e conduttore di Pianeta Verde (Odeon TV), editore di Azienda Lombardia (Odeon TV).